Consenso

danny

Utente di lunga data
Credo che la discrezionalità del giudice sia un tema ricorrente da quando è stata introdotta, mi pare con la rivoluzione francese
Certo, ma qui con la storia del "consenso espresso" tutti quanti, uomini e donne del forum, siamo incriminabili...
Ce l'hai il consenso espresso per tutte le tue scopate?
Non è un po' troppa la discrezionalità?
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Cambia che teoricamente la discrezionalità in sede giudiziaria si amplia a dismisura, tanto da fare perdere significato e valore al concetto di stupro.
Se prima era violenza e coercizione, ora è autonomia decisionale.
A me sembra un concetto stemperato, ora.
Quindi chi ha violentato quella povera ragazza per un'ora poco lontano da me subirà la stessa imputazione di uno sfigato che si è visto denunciare da una che si voleva vendicare di un tradimento subito e si è aggrappata alla mancanza di consenso espresso.
Contenti voi.
Perché dovrei essere contento?
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Certo, ma qui con la storia del "consenso espresso" tutti quanti, uomini e donne del forum, siamo incriminabili...
Ce l'hai il consenso espresso per tutte le tue scopate?
Non è un po' troppa la discrezionalità?
Era discrezionalità anche prima. Cambia solo l'argomento. Da domani l'accusa userà la parola della vittima che dice che non c'era consenso o era stato revocato, e la difesa dirà sempre a parole che invece il consenso c'era anche se verbale e/o non era stato ritirato in maniera inequivocabile, tutte parole su parole
 

danny

Utente di lunga data
Era discrezionalità anche prima. Cambia solo l'argomento. Da domani l'accusa userà la parola della vittima che dice che non c'era consenso o era stato revocato, e la difesa dirà sempre a parole che invece il consenso c'era anche se verbale e/o non era stato ritirato in maniera inequivocabile, tutte parole su parole
Minchia, che casino.
Poi faranno bim bum bam, per togliersi d'impaccio.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Minchia, che casino.
Poi faranno bim bum bam, per togliersi d'impaccio.
Infatti io mi sono ben guardato da fare legge, anche se mio padre avrebbe gradito per me la carriera di giudice del TAR, il fancazzo supremo più pagato
 

danny

Utente di lunga data
Infatti io mi sono ben guardato da fare legge, anche se mio padre avrebbe gradito per me la carriera di giudice del TAR, il fancazzo supremo più pagato
Tanto per dire.
A questo hanno dato 109.000 euro di risarcimento mentre i due colpevoli, sempre marocchini, non li hanno mai presi.

 

perplesso

Administrator
Staff Forum
 

danny

Utente di lunga data
Ma la probatio diabolica è diritto civile...
Nel penale un concetto simile è l'inferno totale.
E' la morte del diritto.
Il ribaltamento dell'onere della prova.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Ma la probatio diabolica è diritto civile...
Nel penale un concetto simile è l'inferno totale.
E' la morte del diritto.
Il ribaltamento dell'onere della prova.
Se fosse così dovrebbe accorgersene Mattarella prima di firmare o se no ci dovrebbe pensare la corte costituzionale. Uomo di poca fede!
 

Nicky

Utente di lunga data
Ma la probatio diabolica è diritto civile...
Nel penale un concetto simile è l'inferno totale.
E' la morte del diritto.
Il ribaltamento dell'onere della prova.
Ma non è stato introdotto un nuovo principio, che esenta il pubblico ministero dal provare i fatti alla base dell'accusa, tra cui la mancata presenza o attualità del consenso.
Continuano a scriverlo da tutte le parti, ho letto prima anche un tweet di Pillon, ma non c'è nulla a supporto di una tesi del genere.
 

danny

Utente di lunga data
Ma non è stato introdotto un nuovo principio, che esenta il pubblico ministero dal provare i fatti alla base dell'accusa, tra cui la mancata presenza o attualità del consenso.
Continuano a scriverlo da tutte le parti, ho letto prima anche un tweet di Pillon, ma non c'è nulla a supporto di una tesi del genere.
In Francia la legge Pelicot deriva proprio dagli avvenimenti omonimi.
Qui si continua ad equivocare sulla questione.
Se ne è fatta una lettura politica.
L'interpretazione del "consenso espresso" è inapplicabile nella realtà.
Credo.
 

danny

Utente di lunga data
Oppure... semplicemente in casi come il Pelicot non servono prove per l'accusa, basta la mancanza del consenso espresso.
O mi sbaglio?
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
è impossibile dimostrare il momento esatto della revoca del consenso. ma non è impossibile determinare gli atti verbali e non verbali successivi che devono far comprendere che il consenso è stato revocato. che in genere sono comprensibili persino per un minorato.

il problema semmai è quando entrambi sono in stato di incapacità di intendere e volere e quindi impossibilitati da un lato ad esprimere e dall'altro a comprendere il consenso revocato. la giurisprudenza si scannerà su quello
 

Nicky

Utente di lunga data
Oppure... semplicemente in casi come il Pelicot non servono prove per l'accusa, basta la mancanza del consenso espresso.
O mi sbaglio?
Non sono appassionata di cronaca giudiziaria, ma c'è stata un'istruttoria per provare che la signora Pelicot non fosse consenziente.
Certamente dopo avere provato quello, non bisogna provare altro. E' sufficiente, anche se è non stata picchiata o altro.
 

danny

Utente di lunga data
Non sono appassionata di cronaca giudiziaria, ma c'è stata un'istruttoria per provare che la signora Pelicot non fosse consenziente.
Certamente dopo avere provato quello, non bisogna provare altro. E' sufficiente, anche se è non stata picchiata o altro.
Infatti.
Era sufficiente, perché ora anche da loro, e prima che da noi, è stato modificato l'articolo.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Sono senza parole. Se si mette in dubbio che sia stato provato un caso aberrante.
 

danny

Utente di lunga data
Sono senza parole. Se si mette in dubbio che sia stato provato un caso aberrante.
Forse anche stavolta non hai capito...
La legge in Francia permetteva già di condannare i rei.
Non siamo nel 1962.
Ora, che è stata modificata come in Italia, cosa consente di più?
L'onere della prova spetta sempre all'accusa, il "consenso espresso" non è applicabile nell'ambito, quindi?


Secondo me, l'intento è quello sottotraccia di far aumentare il numero di denunce di casi di stupro.
Politicamente questa cosa dà forza alle associazioni che costituiscono un banco di voti per le sinistre europee.
 
Top