Denatalità: ma gli uomini?

Carola

Utente di lunga data
Su questo però non concordo
Io ho un figlio non diplomato che fa l’operaio. Non certo perché non volevo pagargli gli studi. È stata una sua scelta molto sofferta da parte mia. Lui felice e lo stipendio è più che buono. Certo ima voga di lavoro duro lo aspetta ma appunto per ne l’importante è che sua felice
L’altro diplomato non ha voluto continuare gli studi e visti gli stipendi proposti ha raggiunto il fratello. Sereni tutti e due

Ma L ho detto era una provocazione
La cosa importante è la scelta nocciola

La figlia
Della mia amici ha lasciato medicina era entrata a Cagliari ora fa la barista felice e serena
E va bene così ma ha scelto lei
 

Carola

Utente di lunga data
I miei non erano invidiosi. Hanno scelto una vita di sacrifici per aiutare me. Resta che erano altri tempi e che comunque non è vita per me.
Ora che è vedova cerco di farle fare più cose possibili anche se ha più di 80 anni.

Lei si è pativa non avere argomenti

Anche io appena posso la porto con me
A Londra dovevate vederla una bambina in assoluto felice come una bambina
Con mio padre qualcosa ha fatto poi lui si è ammalato grave e anche li le cure costi esorbitanti non era una patologia riconosciuta
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Ma perché non dovrebbe esserci?
Io volevo figli anche a 16 anni.
Poi l'ho avuto a 39 perché da solo era complicato farlo.
ma io penso che quasi tutti abbiano desiderio, io mi sono trovata a parlare di futuri figli praticamente con tutti i miei ex
nessuno che mi avesse detto che non li voleva
 

Marjanna

Utente di lunga data
Va bene ti perdono , perché ho sempre dichiarato di essere il nonno del forum💐💪🥰
Ma non era riferito a te Olo.
La fascia di età della maggiorparte degli utenti di questo forum è alta.
Sono tutte persone che già hanno avuto figli, quindi hanno una esperienza di vita personale a riguardo.
A un uomo di 20, 30 anni puoi chiedere di pensare a quanti figli vorrebbe, senza considerare il lato economico.
Ma non considerarlo mi pare fantasticare.
Dubito che nella fantasia, qualcuno penserebbe a dei figli che dormono in tre in una cameretta con letti a castelli, senza una scrivania per poter fare i compiti, senza uno spazio per poter riporre libri e magari anche giochi, in una casa senza i dettami moderni (sia strutturali che estetici).

Ho scritto qui siamo vecchi, perchè si rivolge una domanda che avrebbe senso se rivolta ai giovani, a possibili neo padri, non a uomini di 50 anni che già hanno fatto famiglia. Se si vuole affrontare la questione "gli italiani non figliano più" mi pare fondamentale la partecipazione di chi potrebbe effettivamente diventare padre ad oggi. Altrimenti diventa una chiacchera per chi ha tempo, come la lettera scritta al giornale. Lettera non scritta in prima persona, ma che parla "da distante", questo a me ha fatto pensare ad una persona in pensione.


Si esatto 😆
Dico la verità che non ho letto per l'intero la discussione, concordo comuqnue con Marjanna che per certi aspetti mi pare un pochino più realista rispetto a Brunetta che potrebbe aver avuto un vissuto diverso rispetto alle media forumista (suppongo).
Tu quanti anni hai?
Se sei entro i 30 potresti effettivamente scrivere il tuo pensiero, o quello che senti con i tuoi coetanei amici.
Io ho solo constatato che se viene continuamente rilevato il fattore economico, evidentemente non si può prescindere.
Sarebbe come dire "pensate al calore di una casa senza considerare la spesa economica". Tutti si potrebbero mettere a fantasticare intorno al concetto di tepore, ma se si vuole parlare di calore, è impossibile non vagliare un progetto di riscaldamento.
 

feather

Utente tardo
credete che la mentalità e la fiducia in sé e nel futuro siano elementi irrilevanti
Tutti gli studi dicono di si. Quello che è rivelante, almeno a leggere le statistiche fatte in giro da gente ben più competente di me, è l'oggettivo svantaggio di avere numerosi figli in un contesto urbano
 

Brunetta

Utente di lunga data
Tutti gli studi dicono di si. Quello che è rivelante, almeno a leggere le statistiche fatte in giro da gente ben più competente di me, è l'oggettivo svantaggio di avere numerosi figli in un contesto urbano
La domanda non era sul numero… 🤪
 

Carola

Utente di lunga data
Non lo hanno mai fatto finora da nessuna parte
qst anno lo stato ha alzato la soglia del fringe benefit a 3000 euro per dipendenti con figli a carico
A Milano alcune realtà hanno aderito adottano uno strumento sul quale sono stati caricati importi entro quella soglia da spendere in libri tette e attività sportive

Sarebbe già qualcosa ma molte nn lo fanno anche nn creare in equità nella popolazione aziendale
Ma si tratta di esigenze diverse io con figli ho più spese di te senza figli a parità di reddito

All estero sta cosa sfonda di più qui no
 

Carola

Utente di lunga data
Ma non era riferito a te Olo.
La fascia di età della maggiorparte degli utenti di questo forum è alta.
Sono tutte persone che già hanno avuto figli, quindi hanno una esperienza di vita personale a riguardo.
A un uomo di 20, 30 anni puoi chiedere di pensare a quanti figli vorrebbe, senza considerare il lato economico.
Ma non considerarlo mi pare fantasticare.
Dubito che nella fantasia, qualcuno penserebbe a dei figli che dormono in tre in una cameretta con letti a castelli, senza una scrivania per poter fare i compiti, senza uno spazio per poter riporre libri e magari anche giochi, in una casa senza i dettami moderni (sia strutturali che estetici).

Ho scritto qui siamo vecchi, perchè si rivolge una domanda che avrebbe senso se rivolta ai giovani, a possibili neo padri, non a uomini di 50 anni che già hanno fatto famiglia. Se si vuole affrontare la questione "gli italiani non figliano più" mi pare fondamentale la partecipazione di chi potrebbe effettivamente diventare padre ad oggi. Altrimenti diventa una chiacchera per chi ha tempo, come la lettera scritta al giornale. Lettera non scritta in prima persona, ma che parla "da distante", questo a me ha fatto pensare ad una persona in pensione.




Tu quanti anni hai?
Se sei entro i 30 potresti effettivamente scrivere il tuo pensiero, o quello che senti con i tuoi coetanei amici.
Io ho solo constatato che se viene continuamente rilevato il fattore economico, evidentemente non si può prescindere.
Sarebbe come dire "pensate al calore di una casa senza considerare la spesa economica". Tutti si potrebbero mettere a fantasticare intorno al concetto di tepore, ma se si vuole parlare di calore, è impossibile non vagliare un progetto di riscaldamento.

Una mia amica senza figli sta freq un single coetaneo di 52
Sto tizio però vorrebbe figli e lei si chiude cosa voglia da lei allora

Comunque lui e totalmente estraneo a impegni e futuri costi qnd qualcuno di noi con figli parla di scuole aiuti se lavori senza nonni ecc casca dal pero
Lui il cane lo lascia a casa 6 ore solo

Il cane tesoro
Un figlio ?
Se lavori 9 ore fuori casa o chiedi ptime o chiedi aiuto e paghi

Anche io a 30 anni nn ho mai pensato ai costi ci aveva pensato mio suocero qnd dicemmo che arrivava il terzo e ci disse costano eh
Io mi risentii anche
Ora capisco cosa voleva dire

I bimbi sono un dono sono stupendi che ve lo dico a fare
Ma costano 😂😂
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma fossero anche 30.000.. Dubito cambierebbe granché. In nord Europa hanno benefits che in Italia si sognano eppure la natalità è aumentata di pochi decimali
Quindi non si tratta di mancanza di risorse?
 

Marjanna

Utente di lunga data
Una mia amica senza figli sta freq un single coetaneo di 52
Sto tizio però vorrebbe figli e lei si chiude cosa voglia da lei allora

Comunque lui e totalmente estraneo a impegni e futuri costi qnd qualcuno di noi con figli parla di scuole aiuti se lavori senza nonni ecc casca dal pero
Lui il cane lo lascia a casa 6 ore solo

Il cane tesoro
Un figlio ?
Se lavori 9 ore fuori casa o chiedi ptime o chiedi aiuto e paghi

Anche io a 30 anni nn ho mai pensato ai costi ci aveva pensato mio suocero qnd dicemmo che arrivava il terzo e ci disse costano eh
Io mi risentii anche
Ora capisco cosa voleva dire

I bimbi sono un dono sono stupendi che ve lo dico a fare
Ma costano 😂😂
Anche tutti i miei coetanei che hanno figliato, in età consona si intende, non è che avessero tutto sto piano dei costi, ma credo sia normale anche.
La famiglia va intesa in senso allargato, in cui i genitori di quelli che diventeranno genitori comunque hanno rilevanza, e non mi riferisco ad aiuti economici.
Le persone che conosco che hanno 3 figli, hanno almeno in una delle coppie dei genitori, lo stesso numero di figli. E sono coppie che sono riuscite a trasmettere ai figli un senso positivo. Nel senso che i figli non hanno visto dei genitori perennemente sopraffatti, sofferenti per non poter fare/vivere altro.

La mia nonna materna, è stata di aiuto a mia madre, e a suo fratello (vedova, aveva una stanza in entrambe le case, quindi viveva in famiglia). Dei miei vicini, hanno avuto due figli, ed entrambi hanno avuto due figli a loro volta. Loro, i nonni, partono ogni mattina per andare a prendere i bambini e portarli alle rispettive scuole, poi li vanno a prendere, se li portano a casa e gli fanno il pranzo, e facendo così gli hanno trasmesso anche un forte legame tra cuginetti. Si fanno un mazzo tanto eh, ma mai che si lamentino. Il nonno ha comprato bici usate per tutti, e le ha sistemate.
Insomma sembrano coscienti che le problematiche ci sono, e sono centrati loro stessi nella famiglia. Poi non è che ne sappia più di tanto, ma tenere i bambini lascia spazio anche ai genitori di rimanere coppia.
 

feather

Utente tardo
Quindi non si tratta di mancanza di risorse?
Non esattamente. Io ti riconsiglio il libro che ho citato. Si tratta che in ambito urbano non ha vantaggi. Per cui ne fai, se puoi 2, non di più. A questo aggiungici quella che vuole far carriera, quella che si accorge di essere 35 all'improvviso, quella che ha problemi medici, quella che proprio non vuole.. E arrivi presto ben sotto i 2,1
Se alla mancanza di vantaggi ci aggiungi oggettivi problemi di risorse vai ancora più sotto
 

ivanl

Utente di lunga data
Ma fossero anche 30.000.. Dubito cambierebbe granché. In nord Europa hanno benefits che in Italia si sognano eppure la natalità è aumentata di pochi decimali
anche perchè mica piovono dal cielo, li devono cacciare le aziende...e al 99% col cacchio che lo fanno, una azienducola da 500 persone dovrebbe cacciare a fondo perduto 1,5M€...
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non esattamente. Io ti riconsiglio il libro che ho citato. Si tratta che in ambito urbano non ha vantaggi. Per cui ne fai, se puoi 2, non di più. A questo aggiungici quella che vuole far carriera, quella che si accorge di essere 35 all'improvviso, quella che ha problemi medici, quella che proprio non vuole.. E arrivi presto ben sotto i 2,1
Se alla mancanza di vantaggi ci aggiungi oggettivi problemi di risorse vai ancora più sotto
Credo di non averlo segnato perché in inglese. Ricordo male?
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
qui neanche gli imprenditori hanno tanti figli, quelli che conosco io ne hanno al massimo 2

ma io non sono arrabbiata, semmai sono esasperata, perchè sono giorni che diciamo sempre la stessa cosa
tu hai parlato di casa principesca PER TE, evidentemente per loro no
ho un'amica che ha 175mq di casa, con 300mq di giardino, ha 4 camere da letto, ci vive col compagno e il cane, figli non ne hanno e quando hanno cercato casa neanche pensavano ai figli, ma volevano una casa singola, indipendente, col giardino e tante camere
io ho una figlia, un altro figlio non è venuto, mio marito è più dispiaciuto di me, ma non possiamo negare che con un altro figlio sarebbe stato tutto più difficile, a livello economico e logistico
ma ce l'avreste fatta. qui il punto è che indurre le coppie giovani a pensare che non possono permettersi dei figli è un'opera di convincimento che va avanti da 40 anni. io ripeto per la ventordicesima volta che qui da me i ragazzi che passano in SPE in Marina, Carabinieri, etc... i figli li fanno
 
Top