Dipendenze ( droghe, alcol, fumo )

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

LDS

Utente di lunga data
niente non ci capiremo mai. lasciamoci :D:D:D !

non ci siamo mai amati.
io sono molto difficile:rotfl:


lo dico a tutte le donne che frequento, è la prima cosa che dico.
dovrai avere molta pazienza, perché io sono una testa di cazzo, mulo e testardo e soprattutto spacco i coglioni in continuazione oltre ad essere noioso.
sappi a cosa vai incontro.
 

LDS

Utente di lunga data
Non sei un alcolista e qui mi sembra che vogliano trovare una dipendenza dove non esiste. facendo l'educarore li ho visti i veri alcolisti e non scrivono sui forum

difatti io ho suggerito di informarsi bene su chi sia un alcolista prima di sentenziare a destra e manca le cose.

passo la mia giornata a lavorare e da un mese a questa parte il mio poco tempo libero lo passo sul forum a sfogarmi e a confrontarmi.

ma qua si pensa che sia alcolista.
va bene, non è un problema, voglio dire.
Io pure ho determinate idee su determinati utenti e magari sono sbagliate.
in fondo non ci conosciamo se non per quello che scriviamo.
 

sienne

lucida-confusa
Lo so benissimo sienne!!!
Lavoriamo tutti quanti per fortuna, e veramente mi piacerebbe sapere come fa la gente che comincia alle 8:30 del mattino e finisce alle 11:30 la sera praticamente tutti i giorni ad avere una vita sociale normale. Io non ci riesco, non ce la faccio e non ho idea di come fare a farmela se non frequentando la gente che fa il mio stesso lavoro che più della metà delle volte lavora anche nello stesso posto.

per questo credo che la dipendenza dal mio lavoro sia molto più critica che una bottiglia di vino e molto più vincolante nella mia vita che qualsiasi altra cosa.

mi piacerebbe leggere di quanto è felice un camionista che vede la sua compagna due volte al mese, di quanto sia felice un medico che passa la giornata in ospedale, perché io non ci riesco a capirlo.

Ciao

non è una cosa facile, ma tutto sta nell'arte della comunicazione e nell'ascoltare ... :)
Ascolta cosa ti hanno da raccontare i vicini, il giornalaio, lì dove vai a prendere il café ecc.
Ti si aprono dei mondi. Amicizie. Relazioni. Conoscenze. Partecipazione ad altre vite ...
È una questione di percettiva ... a volte, basta cambiare angolatura ...

sienne
 

aristocat

Utente iperlogica
Lo so benissimo sienne!!!
Lavoriamo tutti quanti per fortuna, e veramente mi piacerebbe sapere come fa la gente che comincia alle 8:30 del mattino e finisce alle 11:30 la sera praticamente tutti i giorni ad avere una vita sociale normale. Io non ci riesco, non ce la faccio e non ho idea di come fare a farmela se non frequentando la gente che fa il mio stesso lavoro che più della metà delle volte lavora anche nello stesso posto.

per questo credo che la dipendenza dal mio lavoro sia molto più critica che una bottiglia di vino e molto più vincolante nella mia vita che qualsiasi altra cosa.

mi piacerebbe leggere di quanto è felice un camionista che vede la sua compagna due volte al mese, di quanto sia felice un medico che passa la giornata in ospedale, perché io non ci riesco a capirlo.
L'ideale sarebbe trovare un lavoro che ti impegni solo 7 ore al giorno e che dia spazio alle tue capacità.
Questa cosa è impraticabile, qui in Italia sicuramente... credo anche in UK comunque.

Se vuoi che il merito venga riconosciuto tocca pagare un prezzo personale, che è quello di lavorare 11 ore/giorno.
Almeno in UK, se lo fai vieni premiato, qui in Italia è più dura credo.

Detto questo, Londra è piena di stimoli e nelle tue poche ore libere ci saranno hobbies diversi dal vino che puoi praticare? :confused:
 

aristocat

Utente iperlogica
Ciao

non è una cosa facile, ma tutto sta nell'arte della comunicazione e nell'ascoltare ... :)
Ascolta cosa ti hanno da raccontare i vicini, il giornalaio, lì dove vai a prendere il café ecc.
Ti si aprono dei mondi. Amicizie. Relazioni. Conoscenze. Partecipazione ad altre vite ...
È una questione di percettiva ... a volte, basta cambiare angolatura ...

sienne
:up:
 

Eratò

Utente di lunga data
Ciao

non è una cosa facile, ma tutto sta nell'arte della comunicazione e nell'ascoltare ... :)
Ascolta cosa ti hanno da raccontare i vicini, il giornalaio, lì dove vai a prendere il café ecc.
Ti si aprono dei mondi. Amicizie. Relazioni. Conoscenze. Partecipazione ad altre vite ...
È una questione di percettiva ... a volte, basta cambiare angolatura ...

sienne
come sempre ti quoto
 

Brunetta

Utente di lunga data
ma ascolta ma veramente tu credi che una borsetta da 20 euro sia uguale ad una da 2000?
onestamente.


basta solo pensare dove compri una e dove compri l'altra.


ci sono 3 tipi di negozi che ti vengono le cose.

1) la grande distribuzione. Pensa al personale che ci lavora
2) il rivenditore autorizzato. Pensa al personale che ci lavora.
3) la boutique. Pensa al personale che ci lavora.


ogni cosa ha un prezzo.
Ultimo tentativo.
Chi se ne frega?!
Una borsa serve per contenere delle cose.
Un sacchetto del supermercato si rompe ma una borsa della spesa in tela o plastica svolge la stessa funzione.
Si spende di più perché piace avere oggetti belli che pensiamo ci abbelliscano e/o ci diano valore agli occhi degli altri.
La distinzione tra valore d'uso e valore di mercato non l'ho teorizzata io ma uno più peloso di me.
Il nodo è che vogliamo che gli altri ci apprezzino e magari ci invidino in mancanza di chi ci ami davvero.
Per supplire a questo vuoto siamo disposti a tutto anche a vederci, regalarci o buttarci via.
Una borsa o una bottiglia di vino sono un falsi problema.
 

passante

Utente di lunga data
Ultimo tentativo.
Chi se ne frega?!
Una borsa serve per contenere delle cose.
Un sacchetto del supermercato si rompe ma una borsa della spesa in tela o plastica svolge la stessa funzione.
Si spende di più perché piace avere oggetti belli che pensiamo ci abbelliscano e/o ci diano valore agli occhi degli altri.
La distinzione tra valore d'uso e valore di mercato non l'ho teorizzata io ma uno più peloso di me.
Il nodo è che vogliamo che gli altri ci apprezzino e magari ci invidino in mancanza di chi ci ami davvero.
Per supplire a questo vuoto siamo disposti a tutto anche a vederci, regalarci o buttarci via.
Una borsa o una bottiglia di vino sono un falsi problema.
secondo me non vi capirete mai: lasciatevi :D

oh, sto scherzando eh, LDS, non te ne avere a male.
 

LDS

Utente di lunga data
Ciao

non è una cosa facile, ma tutto sta nell'arte della comunicazione e nell'ascoltare ... :)
Ascolta cosa ti hanno da raccontare i vicini, il giornalaio, lì dove vai a prendere il café ecc.
Ti si aprono dei mondi. Amicizie. Relazioni. Conoscenze. Partecipazione ad altre vite ...
È una questione di percettiva ... a volte, basta cambiare angolatura ...

sienne
evidentemente al momento sono in un cono d'ombra.
 

Brunetta

Utente di lunga data

LDS

Utente di lunga data
L'ideale sarebbe trovare un lavoro che ti impegni solo 7 ore al giorno e che dia spazio alle tue capacità.
Questa cosa è impraticabile, qui in Italia sicuramente... credo anche in UK comunque.

Se vuoi che il merito venga riconosciuto tocca pagare un prezzo personale, che è quello di lavorare 11 ore/giorno.
Almeno in UK, se lo fai vieni premiato, qui in Italia è più dura credo.

Detto questo, Londra è piena di stimoli e nelle tue poche ore libere ci saranno hobbies diversi dal vino che puoi praticare? :confused:

si gioco a scacchi per il circolo.
non so se hai presente chi frequenta il circolo di scacchi.....
normalmente sono anziani, oppure persone molto interessanti per carità, ma con una vita sociale pari a quella di un brontosauro, come la mia del resto.
e di donne ne vedo talmente poche che a volte credo che avrei più probabilità di uscire con la first lady che con una donna scacchista.

io amo due cose.
il vino e gli scacchi

nella prima categoria devo sottostare a degli orari che conosco molto bene,
nella seconda categoria le donne che giocano a scacchi o non esistono o sono già prese.
 

LDS

Utente di lunga data
Ultimo tentativo.
Chi se ne frega?!
Una borsa serve per contenere delle cose.
Un sacchetto del supermercato si rompe ma una borsa della spesa in tela o plastica svolge la stessa funzione.
Si spende di più perché piace avere oggetti belli che pensiamo ci abbelliscano e/o ci diano valore agli occhi degli altri.
La distinzione tra valore d'uso e valore di mercato non l'ho teorizzata io ma uno più peloso di me.
Il nodo è che vogliamo che gli altri ci apprezzino e magari ci invidino in mancanza di chi ci ami davvero.
Per supplire a questo vuoto siamo disposti a tutto anche a vederci, regalarci o buttarci via.
Una borsa o una bottiglia di vino sono un falsi problema.
vabbè, lasciamo perdere.

il concetto di lusso ti disgusta, perciò non staremo qua a discutere su un qualcosa che ci disgusta.
ti faccio un esempio molto banale sulla differenza di preparazione del dipendente.

waitrose ha una selezione di formaggi francesi, italiani, inglesi a volte pure tedeschi, enorme.
quando dico enorme, voglio dire enorme proprio, ce ne saranno almeno un centinaio nel waitrose vicino a sheperd's bush.
Poni una sola domanda alla signorina e non avrai alcuna risposta perché non conosce assolutamente nulla di quello che tocca.
Non sa nemmeno come si taglia.
Benissimo, non discuto come la gente fa il suo lavoro, tuttavia non concepisco come sia possibile a distanza di 3-4 mesi nel fare sempre la stessa cosa non sapere che cosa sia quello che taglio e soprattutto come tagliarlo.

quando vado a cercare qualcosa di particolare vado a south kensington dove c'è un " amico " oramai che ha un " piccolo " shop di formaggi francesi.
il buon uomo conosce per filo e per segno ogni singola particolarità di tutti i formaggi che ha la, come vengono stagionati, per quanto tempo vengono bagnati, la consistenza, la densità. Ogni cosa.
oltre ad avere una selezione differente con diversi gradi di stagionatura. Ad esempio il Comtè ce l'ha a 12-24-36 mesi.
il prezzo è decisamente molto più alto, è chiaro.
cosa si paga per lo stesso dannato formaggio?
la professionalità e la conoscenza.
c'è chi se ne fotte, e chi non se ne fotte.
io detesto andare in un qualsiasi posto e non avere in cambio la professionalità, soprattutto quando pago.

si spende di più non solo per avere oggetti più belli.
ti ripeto, lo stesso formaggio a waitrose se posso lo vado a prendere da un'altra parte e lo pago il 20% in più.

per quanto riguarda la borsa della spesa che fa la stessa funzione di una borsa di chanel.

bè ti consiglio di fare un regalo a tua madre/moglie/sorella/amica chi per essi, e dentro il pacco metterci dei sacchetti della spesa e dirgli che sono più o meno la stessa cosa rispetto ad una borsetta di chanel.
 

sienne

lucida-confusa
Ciao

il fatto è, che il lusso, non sempre coincide con più qualità e funzionalità.
Ma con la rappresentazione di un immagine ... di un'appartenenza ...


sienne
 

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
non apriamo il discorso sul prezzo del vino dentro il ristorante piuttosto che in enoteca o direttamente dal produttore.

molto spesso il ristoratore fa delle grosse cazzate senza sapere nemmeno quello che sta facendo.

di vini di merda a 200 sterline ne apro tutti i giorni, e molto spesso ho pure vergogna a servirli.

Io parlavo del produttore, in questo caso di un produttore che usa il suo brand per commerciare ANCHE vino e spacciarlo per uno dei migliori vini in circolazione. Poi ovviamente i ristoranti rincarano (in modo più o meno corretto, é altro discorso).

Tu mi sembri competente, per cui vorrei dirti che distinguo quello che scrivi ( il contenuto) dal modo in cui lo e ti poni.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ciao

il fatto è, che il lusso, non sempre coincide con più qualità e funzionalità.
Ma con la rappresentazione di un immagine ... di un'appartenenza ...


sienne
Aspetta che i rispiega il concetto di qualità. :mexican:
 

LDS

Utente di lunga data

LDS

Utente di lunga data
Io parlavo del produttore, in questo caso di un produttore che usa il suo brand per commerciare ANCHE vino e spacciarlo per uno dei migliori vini in circolazione. Poi ovviamente i ristoranti rincarano (in modo più o meno corretto, é altro discorso).

Tu mi sembri competente, per cui vorrei dirti che distinguo quello che scrivi ( il contenuto) dal modo in cui lo e ti poni.
mezzo mondo mi dà dell'alcolista, l'altra metà mi da dello snob....
mica è facile rispondere pacatamente.
 
mezzo mondo mi dà dell'alcolista, l'altra metà mi da dello snob....
mica è facile rispondere pacatamente.
E pensa a me che milito per l'indipendenza!
:p:p:p:p
 

Nicka

Capra Espiatrice
mezzo mondo mi dà dell'alcolista, l'altra metà mi da dello snob....
mica è facile rispondere pacatamente.
Se non sei nessuna delle due cose perchè ti affanni tanto nel tentativo di dimostrare in qualche modo il contrario?
Perchè hai la pretesa di voler convincere le persone delle tue "emozioni"? E soprattutto, perchè se una persona non condivide devi per forza dire che deve provare?
Cioè, detta in parole povere...ma che te ne frega?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top