io non so tutto di tutto. affatto. ma qualcosa so. ad esempio so che se tu mi riduci il concetto di militanza destra-sinistra a spranghe e pensieri vuoti ne deduco che di questo argomento non ne sai.
così come è evidente da quello che hai scritto che non sai quanti punti di dialogo aperto ci possano essere tra persone di orientamenti politici apparentemente opposti.
per questo ti ho fatto l'esempio della critica alla società capitalista. pure tu,se ti omettessi il nome ed il gruppo di appartenenza di determinati soggetti, potresti scoprire alcune affinità e persino di poter condividere alcune idee di gente che all'impronta diresti ai tuoi antipodi.
quindi evitate di dire alla nostra nuova amica che è difficile pensare ad una relazione con un uomo così. credo lo sappia da sola.
ha anche detto di avere 28 anni. è un momento di cambiamento importante. credo che sia notorio quanto mi incazzo quando leggo che a 28-30 anni ci si definisca ancora ragazzi.
se si vuole però che a 28 anni si inizi ad essere veramente a pensarsi come donne e/o uomini, anche noi cerchiamo di usare un registro diverso.
Ma non è vero niente. Il fascismo, oltre ad essere culturalmente inconsistente, non condivide nulla con il suo opposto. Il ventennio è stato il periodo della classe media e del capitalismo malcelato, dove rilevi il contatto? La critica socialista fa riferimento ad un sistema filosofico, politico ed economico organico e complesso, la critica fascista cos'è se non la traduzione storica dell'ipocrisia borghese? Se poi ci caliamo nel 2015, il panorama dell'estrema destra italiana è ancora più desolante. Credo sia questo il punto. Che si sia infatuata di un uomo lontano? Accade quando si idealizza qualcuno. E non capita raramente, nell'era di internet.