danny
Utente di lunga data
Assolutamente sì.IL PROBLEMA e' che i primi a minimizzare fino a due settimane fa erano proprio medici e virologi. Perfino la Capua minimizzava e diceva che era poco piu' di una banale influenza. Basterebbe riguardare le puntate de L'ARIA che tira su LA7.
Restare chiusi in casa se abiti, come me, in posto dove puoi camminare ore nei boschi senza incontrare una sola persona, se non a dieci metri o piu' di distanza e raramente, non ha senso. Oggi h8 evitato i ppsti che conoscono i milanesi e fatto 17km in solitudine ed in campi e boschi bellissimi. Per me lo scrivono riferito ai grandi centri dove se esci prendi i mezzi pubblici,o vai in parchi affollati. Non possono prevedere tutto nei minimi dettagli.
E chi ha bambini e ragazzini ancora di piu' dovrebbe trovare posti simili per farli sfogare.
Io ieri sono andato per boschi.
A parte noi, tutti a debita distanza (eravamo in 6), era il deserto.
Con questo decreto però non potrò più fare neppure questo.
Nei prossimi giorni ci sarà l'attuazione del decreto, che sembra abbia creato anche qualche problema di interpretazione anche in chi dovrebbe avere familiarità con la materia.
Spetterà a prefetti, sindaci l'applicazione, alla polizia locale la verifica dell'aderenza degli spostamenti delle persone fisiche solo per gli scopi indicati dal decreto.
Sono previsti controlli e sanzioni.






