Emergenza Covid-19

ivanl

Utente di lunga data
beato te
io non ne posso più dello smart working
io invece mi trovo benissimo; in azienda lo abbiamo da un paio d'anni ma io non lo avevo mai chiesto. Penso lo faro' anche ad emergenza finita, specie quando moglie e figlio saranno fuori casa e avro' la pace tutta per me :D
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Mettere guanti e mascherine, no.

Ci ho aperto apposta un 3d, proprio legato alla dubbio sulla necessità di uscire per approvvigionamento.

Nemmeno di cambiarsi i vestiti una volta dentro casa. E/o di lasciare le scarpe fuori.

E questo, a prescindere da chi ha accolto con leggerezza queste indicazioni pratiche , che c'era, c'è e ci sarà, lo sappiamo
Come dicevo, non serviva tre settimane fa.

Tre settimane fa sarebbe bastato che chi doveva e poteva stare a casa lo avesse fatto.
Non è stato fatto.

Questi sono i risultati.

Fra poco si vedranno le conseguenze di tutti i geni che han preso i treni e hanno portato a spasso il virus per l'italia.

Adesso serve.

Se si va avanti così, credo che non potremo semplicemente mettere in atto le misure necessarie al contenimento.


Sto dicendo che i virus sono quanto di più potente esiste in natura.
Sono adattabili. Creativi. Mutano velocemente. vivono sulla velocità del cambiamento.

E noi umani siamo leeeeenti a cambiare.

Lui è semplicemente più veloce.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
No, non penso.
A parte che sei tu che hai scritto di esserti cagata sotto andando in farmacia, quindi a parlare di paura.
Sacrosanta, non dico di no.

E non penso che la paura sia fare niente.
Credo che la gente alla paura reagisca in modo diverso.

Penso che tra tutte le reazioni possibili ci siano quelle efficaci, non efficaci o controproducenti.

Credo anche che non si debba confondere chi attua delle misure in relazione ad una propria valutazione - giusta o sbagliata che sia - rispetto alle informazioni e indicazioni a disposizione (cioè praticamente la maggioranza, da te a me, in gradi diversi) da chi non fa nulla di tutto questo e semplicemente se ne frega.

Non te lo faccio fare di cercare nei post.

nella settimana successiva al 24 febbraio io ho scritto che ho paura.
E non una paura emotiva, come quella di chi ha paura del''hiv senza saperne un cazzo.
E' una paura fondata su conoscenze.

Ma sono una allarmista. :ROFLMAO::ROFLMAO:

...c'è una paura che attiva i neuroni e le sinapsi.
E ce n'è un'altra che ripiomba la persona alla ricerca del conosciuto.

Di questo avevo scritto circa due anni fa.

La paura che imbroglia, quella che due settimane metteva la gente in condizione di aver voglia di uscire a priori.
che sarà mai l'aperitivo.

Quando le indicazioni erano NO ASSEMBRAMENTI.

solo domenica scorsa sul garda lato trentino sono transitate più di 4000 persone in un pomeriggio.
I lungolago erano affollati.
In liguria le spiagge piene.

Ecco.

Adesso serve quello che ho detto io.

Io ho valutato la stupidità della gente e ho applicato prima.

quando sarebbe bastato che la gente non fosse stupida.

E le mie non sono valutazioni personali.

Sono le valutazioni di una persona che ha competenze scientifiche di base e che ha lavorato per anni a stretto contatto con virus come hiv, epatite C, B scabbia, e tutte quelle belle cosine che si trovano dove i contatti sono troppo stretti.

Sono valutazioni che discendono da una formazione di base nel contenimento di epidemie in contesti di vita in comune.

Ammetto che sia un vantaggio avere questo tipo di formazione.

Vantaggio che ho provato a condividere.

Ma non ho la minima responsabilità su cosa viene preso.

Io ho fatto il mio.

Non ho la minima voglia di convincere nessuno.

Questo virus è comunitario, ma poi le conseguenze ognuno se le pipperà individualmente.
 

Skorpio

Utente di lunga data
Come dicevo, non serviva tre settimane fa.

Tre settimane fa sarebbe bastato che chi doveva e poteva stare a casa lo avesse fatto.
Non è stato fatto.

Questi sono i risultati.

Fra poco si vedranno le conseguenze di tutti i geni che han preso i treni e hanno portato a spasso il virus per l'italia.

Adesso serve.

Se si va avanti così, credo che non potremo semplicemente mettere in atto le misure necessarie al contenimento.


Sto dicendo che i virus sono quanto di più potente esiste in natura.
Sono adattabili. Creativi. Mutano velocemente. vivono sulla velocità del cambiamento.

E noi umani siamo leeeeenti a cambiare.

Lui è semplicemente più veloce.
D'accordo su tutto, ma continuiamo a non intenderci eh

Responsabile malattie infettive dell'ISS Giovanni Rezza (io presumo ne sappia qualcosa più di me) poche ore fa (fonte corriere della sera) su uso di mascherine e guanti :

"se si è soli non ha senso indossarli, come per chi fa sport all'aperto. In compagnia, con persone con sintomi, invece proteggono"
 

Lostris

Utente Ludica
Non te lo faccio fare di cercare nei post.

nella settimana successiva al 24 febbraio io ho scritto che ho paura.
E non una paura emotiva, come quella di chi ha paura del''hiv senza saperne un cazzo.
E' una paura fondata su conoscenze.

Ma sono una allarmista. :ROFLMAO::ROFLMAO:

...c'è una paura che attiva i neuroni e le sinapsi.
E ce n'è un'altra che ripiomba la persona alla ricerca del conosciuto.

Di questo avevo scritto circa due anni fa.

La paura che imbroglia, quella che due settimane metteva la gente in condizione di aver voglia di uscire a priori.
che sarà mai l'aperitivo.

Quando le indicazioni erano NO ASSEMBRAMENTI.

solo domenica scorsa sul garda lato trentino sono transitate più di 4000 persone in un pomeriggio.
I lungolago erano affollati.
In liguria le spiagge piene.

Ecco.

Adesso serve quello che ho detto io.

Io ho valutato la stupidità della gente e ho applicato prima.

quando sarebbe bastato che la gente non fosse stupida.

E le mie non sono valutazioni personali.

Sono le valutazioni di una persona che ha competenze scientifiche di base e che ha lavorato per anni a stretto contatto con virus come hiv, epatite C, B scabbia, e tutte quelle belle cosine che si trovano dove i contatti sono troppo stretti.

Sono valutazioni che discendono da una formazione di base nel contenimento di epidemie in contesti di vita in comune.

Ammetto che sia un vantaggio avere questo tipo di formazione.

Vantaggio che ho provato a condividere.

Ma non ho la minima responsabilità su cosa viene preso.

Io ho fatto il mio.

Non ho la minima voglia di convincere nessuno.

Questo virus è comunitario, ma poi le conseguenze ognuno se le pipperà individualmente.
Su questo sono d’accordo.
Come anche sulla stupidità di alcuni.. che paghiamo tutti 🤷🏻‍♀️
 

Lara3

Utente di lunga data
No, la gente ovunque sta sottovalutando.
In Francia mi dicono stesse reazioni nostre
Etc.
In Francia sicuramente, visto che fanno lo stesso le elezioni
Ma ti assicuro che in qualche altro paese la gente ha capito benissimo di stare in casa senza decreto.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
D'accordo su tutto, ma continuiamo a non intenderci eh

Responsabile malattie infettive dell'ISS Giovanni Rezza (io presumo ne sappia qualcosa più di me) poche ore fa (fonte corriere della sera) su uso di mascherine e guanti :

"se si è soli non ha senso indossarli, come per chi fa sport all'aperto. In compagnia, con persone con sintomi, invece proteggono"
E che ha detto di diverso?
Usate i cazzo di dispositivi dove c'è gente.

A parte che ti invito a leggere le risposte che sto ricevendo.

io ho anche del tempo da perdere per stare qui a rispondere alle opposizioni, ai pareri personali etc etc

Chi sta lavorando non ha tempo di perdersi nelle discussioni del cazzo su cosa è giusto o sbagliato.
Tenendo conto del fatto che in assenza di protocolli basati su evidenze scientifiche, come in questo caso, il giusto e lo sbagliato non esiste.
Perchè non c'è protocollo definito su cui stabilirlo.

quindi danno indicazioni di base.

su conoscenze certe.

Che sono pochissime.
Questo è un virus sconosciuto.
Non si sa cosa fare.
Non esiste cura.
L'utilizzo dei respiratori meccanici serve per sostenere mentre i farmaci approssimativi che si hanno funzionano. Se funzionano.
E serve per dare tempo all'organismo di rispondere.
Ecco perchè il protocollo di valutazione del quadro clinico nella scelta di chi sottoporre al respiratore.

Cosa non è chiaro in questo????

Non siamo purtroppo gente che tace quando non sa cose.
Tace e ubbidisce

io ho tempo.
Non sono una ricercatrice.
Non sono una sanitaria.

Posso perdere tempo.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
E che ha detto di diverso?
Usate i cazzo di dispositivi dove c'è gente.

A parte che ti invito a leggere le risposte che sto ricevendo.

io ho anche del tempo da perdere per stare qui a rispondere alle opposizioni, ai pareri personali etc etc

Chi sta lavorando non ha tempo di perdersi nelle discussioni del cazzo su cosa è giusto o sbagliato.
Tenendo conto del fatto che in assenza di protocolli basati su evidenze scientifiche, come in questo caso, il giusto e lo sbagliato non esiste.
Perchè non c'è protocollo definito su cui stabilirlo.

quindi danno indicazioni di base.

su conoscenze certe.

Che sono pochissime.
Questo è un virus sconosciuto.
Non si sa cosa fare.
Non esiste cura.
L'utilizzo dei respiratori meccanici serve per sostenere mentre i farmaci approssimativi che si hanno funzionano. Se funzionano.
E serve per dare tempo all'organismo di rispondere.
Ecco perchè il protocollo di valutazione del quadro clinico nella scelta di chi sottoporre al respiratore.

Cosa non è chiaro in questo????

Non siamo purtroppo gente che tace quando non sa cose.
Tace e ubbidisce

io ho tempo.
Non sono una ricercatrice.
Non sono una sanitaria.

Posso perdere tempo.
È il tono incazzoso che fatico a capire
Magari non lo sei eh
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Su questo sono d’accordo.
Come anche sulla stupidità di alcuni.. che paghiamo tutti 🤷🏻‍♀️
Questa è una delle situazioni in cui più odio avere ragione.

Nelle ultime settimane speravo di esagerare...minchia come lo speravo.
 

danny

Utente di lunga data
Questa è una delle situazioni in cui più odio avere ragione.

Nelle ultime settimane speravo di esagerare...minchia come lo speravo.
Va beh, dai. Il mio collega ora non mi dà il cambio perché si caga sotto avendo fatto con tutta la famiglia la coda per la funivia. Insieme all'altro in quarantena restiamo in due a smazzarci le uscite.
Tutta questa gente al parco, al mare, in montagna poi pesa sugli altri.
 

Skorpio

Utente di lunga data
E che ha detto di diverso?
Usate i cazzo di dispositivi dove c'è gente.
No, ha detto "in compagnia con persone CON sintomi"

Di diverso ha detto parecchio, per me, è temo non solo per me

In compagnia, vuol dire che siam magari non vicinissimi ma nemmeno a 3 metri

E in compagnia Con persone con sintomi vuol dire abbastanza vicino a gente che tossisce e starnutisce

Questo è quel che capisco io
 

Brunetta

Utente di lunga data
Va beh, dai. Il mio collega ora non mi dà il cambio perché si caga sotto avendo fatto con tutta la famiglia la coda per la funivia. Insieme all'altro in quarantena restiamo in due a smazzarci le uscite.
Tutta questa gente al parco, al mare, in montagna poi pesa sugli altri.
Pesano pure i fumatori e gli alcolisti e i drogati e anche i diabetici o i malati di malattie cardiache (che magari hanno avuto una alimentazione insensata) ma pure chi ha avuto un solo figlio (dico quaranta o trent’anni fa) che non ha mantenuto la crescita almeno a 0. Facciamo la gara a chi danneggia di più? Ci sono gli evasori fiscali, gli inquinatori (più o meno tutti) e così via.
Tutti in qualche modo pesiamo sulla collettività, ma tutti più o meno contribuiamo alla sua conservazione e al mantenimento.
Oggi è una bella giornata già primaverile.
Ah e siamo vivi, anche se puzziamo di Amuchina. 😁
 

stany

Utente di lunga data
perchè si prevede che la cosa duri , speriamo , quel tempo , comunque se senti la tv ci fa fare una confusione enorme i giornali di destra drammatizzano su tutto dicono che non vogliono polemizzare ma ora sto sentendo uno sulla sette dice che anche il ritardo del decreto non va bene è un indice preoccupante e questa come la interpreti ?
Ora stanno parlando delle mascherina lo avete sentito Di Maio cosa ha detto? Ci stanno fermando tutto dall'estero perchè qui non facciamo più niente , non so se le facevate voi su al nord ma avete tutto delocalizzato , ho scritto di una cosa successa nel veneto ed ho sempre più la percezione che voi su ragionate solo per fare soldi , scusa non tu ma i tuoi compaesani ricchi .
Ho visto ville sui laghi tante fabbriche case al mare in montagna l'industria sta tutta li da voi poi con la casa del mezzogiorno , altro sbaglio siete venuti giu solo per prendere soldi e far lavorare quei coglioni del sud.
Ho sempre definito la mafia che c'è in tutta l'italia , lo dissi quando ebbi una lite con un signore che lavorava alle autostrade ,da lui venivano sempre a prendere i soldi industriali del nord e gli dissi nel sud se non fai lavorare loro ti ammazzavano , al centro dovevi essere del sistema e al nord tutti a prendere regolarmente gli appalti , quindi i soldi giravano sempre li da voi.
So avvelenato
La vera mafia non quella rurale e a Milano Bologna Torino Genova.... Infiltrata nella società quotate in borsa e addirittura se l'è pure comprate.
La differenza tra noi e la Germania è che noi abbiamo i colletti Bianchi faccendieri i mestatori nel torbido dei finanziamenti pubblici quasi sempre scagionati dalle accuse,anche vero che ce ne saranno 23 o 25 nelle patrie galere, mentre in Germania ce ne sono circa 600.
La mafia c'è in tutto il mondo anche se la chiamano diversamente, ma chiaramente in Italia abbiamo il primato e la primogenitura di un sistema connivente con la politica.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
È il tono incazzoso che fatico a capire
Magari non lo sei eh
Ho solo smesso i fiocchetti che uso di solito.

Non hai notato che sono anche meno prolissa? :)

Se mi ascoltassi parlare, sentiresti solo un tono acceso, appassionato.
Se vedessi la mia espressione ti accorgeresti che non ce l'ho con l'interlocutore.

sono però meno disposta alla mediazione e alla tolleranza.
Quindi se prima ero disposta a perder tempo per spiegare e farmi capire, in termini di modi e contenuti adesso non ne ho la minima voglia.

Sono tesa. E in attenzione.

E' quello che dicevo nello scambio a bettypage.
Se uno si sente le cose addosso, è con se stesso che ha da parlare.
Se uno sente nell'altro, per scritto poi, dove manca l'80% di comunicazione, toni che percepisce come attacco è una scorciatoia andare a cercare l'attacco. Quei toni sono quelli che rimbombano nella propria testa mentre si legge uno scritto che in quanto scritto non ha tono. E il tono interpretato dipende fondamentalmente dal completamente che fa chi interpreta.

Questo è un altro discorso su cui ho scritto parecchio.

Poi, se ripulito dai fiocchetti, ho un approccio alla vita da montanara.
Resto comunque quella che a 5 anni, a caccia con mio padre, ha tirato il collo ad un uccellino per togliergli il dolore e consegnarlo ad una morte dignitosa.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Ho solo smesso i fiocchetti che uso di solito.

Non hai notato che sono anche meno prolissa? :)

Se mi ascoltassi parlare, sentiresti solo un tono acceso, appassionato.
Se vedessi la mia espressione ti accorgeresti che non ce l'ho con l'interlocutore.

sono però meno disposta alla mediazione e alla tolleranza.
Quindi se prima ero disposta a perder tempo per spiegare e farmi capire, in termini di modi e contenuti adesso non ne ho la minima voglia.

Sono tesa. E in attenzione.

E' quello che dicevo nello scambio a bettypage.
Se uno si sente le cose addosso, è con se stesso che ha da parlare.
Se uno sente nell'altro, per scritto poi, dove manca l'80% di comunicazione, toni che percepisce come attacco è una scorciatoia andare a cercare l'attacco. Quei toni sono quelli che rimbombano nella propria testa mentre si legge uno scritto che in quanto scritto non ha tono. E il tono interpretato dipende fondamentalmente dal completamente che fa chi interpreta.

Questo è un altro discorso su cui ho scritto parecchio.

Poi, se ripulito dai fiocchetti, ho un approccio alla vita da montanara.
Resto comunque quella che a 5 anni, a caccia con mio padre, ha tirato il collo ad un uccellino per togliergli il dolore e consegnarlo ad una morte dignitosa.
Ma io non ho nulla addosso
Sinceramente a me fa sorridere, non so spiegarti e non da presa in giro
Sinceramente mi aspetto e questo si che è un problema mio che persone come te che stimo che penso siano intelligenti preparate ecc ecc abbiano un atteggiamento diverso
Ce l’ha mia mamma che ha 80 anni e ha fatto la 5 elementare
Passami il termine, mi spiace tutto qui
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
No, ha detto "in compagnia con persone CON sintomi"

Di diverso ha detto parecchio, per me, è temo non solo per me

In compagnia, vuol dire che siam magari non vicinissimi ma nemmeno a 3 metri

E in compagnia Con persone con sintomi vuol dire abbastanza vicino a gente che tossisce e starnutisce

Questo è quel che capisco io
Non ho sentito il discorso del tipo.
Non leggo i giornali. E non seguo le notizie.

Mi aggiorno solo sui numeri.
Osservo l'andamento della curva.

E leggo le indicazioni ufficiali.
I dpcm.

quindi non avendo ascoltato non so bene in che contesto abbia pronunciato quello che riporti.

Detto questo, è evidente che o ha sbagliato o hai frainteso.

Ed è il motivo per cui se la smettessero di fare tutorial, cazzi e lazzi, sarebbe un gran meglio.

Le indicazioni danno procedure per chi ha vicino i sintomatici. In casa per esempio.
Ed è il caso di parecchia gente.

Quindi isolare in una stanza, se possibile.
Solo un familiare si avvicina e con mascherina e guanti.
Cambiare le lenzuola a finestre aperte, cercando di sbattere il meno possibile.
disinfettare tutto e più volte.
Lavarsi le mani. non toccarsi le vie aperte sull'esterno (occhi, naso, bocca).

Per le uscite se si è in posti senza nessuno la mascherina non serve.
Io esco nel campo senza guanti e senza mascherina.
Lascio comunque fuori le scarpe e mi cambio.
Sono all'antica e ho 3 gatti. Quindi il cambiamento in effetti è minimo. Ho sempre avuto vestiti per dentro e per fuori.
Semplicemente adesso li isolo in sacchi chiusi dagli altri e li lavo a 90°. Che preferisco ai 60 che danno come opzione alternativa.
Ci sono virus che a 60° sono alle hawaii becendosi un cocktail e godendosi il calduccio.

In casa uso la 100°

Ma facendo spesso il tiramisù e pastorizzando le uova per mio padre, so che i 100° non sono sufficienti per tutto.
Le uova pastorizzano a 121° per dire.

Se vado in luoghi pubblici uso la mascherina.
Che fra l'altro è finita. perchè super usata.
E non ci sono forniture qui da me.
online danno tempi di consegna a metà aprile se non maggio.
Disinfetto la mascherina e la lascio all'aria.
non è ottimale. Non si dovrebbe fare in condizioni normali.
Ma è meglio che niente.
I guanti li butto.
Ma trovo preferibile lavarmi le mani.

MA.

L'indicazione è non uscire minchia.

Anche le passeggiate sono una concessione...a mio avviso sbagliata.
Ma necessaria. Se no la gente sclera e fa peggio.

L'indicazione è uscire solo per effettiva necessità.
E lì esiste la possibilità di incontrare sintomatici.
Quindi portare le mascherine e i guanti.

EDIT: quanto ai 3 metri, io ne uso 4/5.
 
Ultima modifica:

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Ma io non ho nulla addosso
Sinceramente a me fa sorridere, non so spiegarti e non da presa in giro
Sinceramente mi aspetto e questo si che è un problema mio che persone come te che stimo che penso siano intelligenti preparate ecc ecc abbiano un atteggiamento diverso
Ce l’ha mia mamma che ha 80 anni e ha fatto la 5 elementare
Passami il termine, mi spiace tutto qui
Non Spiacerti. Non è un problema.
E non mi sento presa in giro.

Io so quello che faccio.

E se te la devo dire tutta, spero di sbagliarmi, lo spero veramente un sacco.
Festeggerei se sbagliassi.

Purtroppo per ora ho ragione.
E dispiace parecchio pure a me.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Ho solo smesso i fiocchetti che uso di solito.

Non hai notato che sono anche meno prolissa? :)

Se mi ascoltassi parlare, sentiresti solo un tono acceso, appassionato.
Se vedessi la mia espressione ti accorgeresti che non ce l'ho con l'interlocutore.

sono però meno disposta alla mediazione e alla tolleranza.
Quindi se prima ero disposta a perder tempo per spiegare e farmi capire, in termini di modi e contenuti adesso non ne ho la minima voglia.

Sono tesa. E in attenzione.

E' quello che dicevo nello scambio a bettypage.
Se uno si sente le cose addosso, è con se stesso che ha da parlare.
Se uno sente nell'altro, per scritto poi, dove manca l'80% di comunicazione, toni che percepisce come attacco è una scorciatoia andare a cercare l'attacco. Quei toni sono quelli che rimbombano nella propria testa mentre si legge uno scritto che in quanto scritto non ha tono. E il tono interpretato dipende fondamentalmente dal completamente che fa chi interpreta.

Questo è un altro discorso su cui ho scritto parecchio.

Poi, se ripulito dai fiocchetti, ho un approccio alla vita da montanara.
Resto comunque quella che a 5 anni, a caccia con mio padre, ha tirato il collo ad un uccellino per togliergli il dolore e consegnarlo ad una morte dignitosa.
mi sono fermato al "non hai notato che sono anche meno prolissa". non ce la potevo fare
 

Marjanna

Utente di lunga data
Top