Emergenza Covid-19

Si potranno frequentare solo le spiagge della propria regione.
Milanesi vi voglio bene🤭
Bergeggi aspettami.ma anche boccadasse, santa Margherita,Portofino,sanremo. . .lunedi si comporrà l'ultimo pezzo di ponte. Ricominciamo da questo
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
l'unico modo per evitare affollamento in spiaggia è quello di proibire il turismo fuori regione.
Non so chi lavora nel settore come farà a superare quest'anno
Se non fai muovere torinesi e milanesi la Liguria può anche non aprire gli hotel
Da giugno massimo luglio vedrai che aprono se non vogliono che albergatori e ristoratori smettano di pagare tasse o vadano a menarli :)
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma non scherziamo, l'abside piuttosto che il timpano, o il reflusso o la gastrite sono termini di uso comune. Il problema non è la terminologia in sè, ma il riportare, appropiarsi acriticamente e a oltranza della valanga di robe che ci vengono scaricate addosso. Io dell'endotelio voglio solo sentire parlare un cardiochirurgo o al limite di qualcuno che ce l'ha rotto (sempre che si possa rompere)
Ma sei tu che decidi cosa per altri è di uso comune?
 

Brunetta

Utente di lunga data
In Montana e in Texas dove V.H. ha i ranches di famiglia escono senza problemi . Sono delle comunità chiuse praticamente autosufficienti e i vicini di casa più prossimi stanno a 150 km
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
La prenotazione all'ultimo minuto.
Last minut.
Sicuramente.
I pochi hotel che hanno la mia mail mi hanno inviato mail dicendomi di non tenere conto di prezzi di listino perché ci saranno ribassi
E sono hotel dove sono andata solo una volta non sono cliente abituale
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Se non fai muovere torinesi e milanesi la Liguria può anche non aprire gli hotel
Da giugno massimo luglio vedrai che aprono se non vogliono che albergatori e ristoratori smettano di pagare tasse o vadano a menarli :)
hanno già perso parecchio con Pasqua e il ponte di maggio.
In molte zone stanno montando gli stabilimenti.
Però ad essere sincera, non mi sento molto tranquilla ad usare sdraio e lettini .
E tutto quel ammassamento in spiaggia, non so
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
hanno già perso parecchio con Pasqua e il ponte di maggio.
In molte zone stanno montando gli stabilimenti.
Però ad essere sincera, non mi sento molto tranquilla ad usare sdraio e lettini .
E tutto quel ammassamento in spiaggia, non so
Non vado al mare a luglio e agosto da secoli
Il mio intervento era solo per sottolineare che se non si muovono milanesi e torinesi per la Liguria sarebbe un grosso problema
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Su questo non sarei poi così sicuro.
Dipende da quanti si muovono e soprattutto dal quando; diciamo che tutti i prezzi da giugno a settembre potrebbero livellarsi verso l'alto.
Io ho portato l’esempio di mail che mi sono arrivate
non credo che tutti si comportino cosi
Vedremo
Io dovevo andare a maggio e ho spostato a settembre
Ho prenotato da tempo anche un week in Scozia . Vedremo il da farsi
 

stany

Utente di lunga data
su questo ho forti dubbi, la gente avrà ancora paura.
Dopo due mesi di clausura se danno la possibilità di avere la sicurezza nei luoghi della ristorazione ,in generale, sulla spiaggia, con contingentamento controllato degli accessi,con le distanze garantite ,le persone si sentiranno tranquille e rilassate.
Certo che se parliamo di spiaggia libera allora la situazione si presta alla confusione e alla frustrazione: ci dovranno essere controlli stringenti e sorveglianza costante. E dovrà essere tutto prenotato; insomma , un bel casino! Se a Varigotti nella norma in una domenica di luglio ci stavano cinquecento persone attaccate, con l'asciugamano del vicino a trenta cm, ora quante potranno essere? Centocinquanta? E con quale criterio? La prenotazione sarà settimanale , giornaliera, oraria? Una cosa che si intravvede è la regolamentazione degli spazi liberi (quei pochi rimasti) attraverso un pedaggio . Ne vedremo delle belle . Più che la paura è questione di organizzazione.
Se devo affittare a ottocento euro la settimana un appartamento per poi forse avere la possibilità di accedere alla spiaggia a random, allora preferisco anche pagare l'accesso riservato in un pacchetto complessivo che mi garantisca la spiaggia.
Forse estrarranno a sorte per i proprietari di alloggi l'abbinamento con un "pezzo" di spiaggia (visto che ci sono più alloggi che pezzi di spiaggia) in modo da poter controllare a monte l'afflusso . Ma poi si dovrà pur sempre riservare una quota per chi arriva col camper o dorme in spiaggia ,o arriva la mattina col treno da Torino e poi riparte la sera....un bel casino.
Secondo me si dovrà gestire organizzando a monte e quindi di "libero" ci sarà ben poco e diventerà un ricordo. Solo così l'economia turistica delle regioni che campano coi tre /quattro mesi estivi non morirà. E che i tedeschi,gli olandesi ,gli austriaci andassero pure a Tenerife ,se li prendono. Ma bisogna vedere se gli italiani hanno i soldi per fare il tutto pieno; che sarà il 30% di quello degli altri anni. Un albergo con quaranta camere ,quante potrà riempirne compatibilmente con quello che dicevo sopra e con i posti che potrà garantire nel proprio ristorante? Quindici, diciotto..... forse.
Sarà tutto un prenotate, scaglionare ,turnare....
Del resto i rifugi di montagna stanno messi pure peggio. Con dieci posti letto in trenta metri quadrati al max potranno aprirne tre , preferibilmente della stessa famiglia ,anzi forse solo così! Perché chi andrebbe in uno spazio chiuso con un estraneo a respirare la stessa aria per cinque sette ore?
Ne vedremo delle belle.
Io spero che si smuova il mercato immobiliare delle seconde case nei luoghi di villeggiatura; in quei luoghi minori, in cui quaranta cinquant'anni fa c'era il tutto esaurito e si riusciva ad affittare ma soprattutto a vendere. Per ovvi motivi personali.
 
Top