Il club dei terra terra.

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

OcchiVerdi

Utente di lunga data
la fede è grazia concessa da dio, nella religione cristiana
cioè, è dio stesso a darti e sostenerti nella fede

la fede è un atto di abbandono totale in cui quelle che credi le tue forze sono in realtà forze che ti concede dio

ricordate la conversazione di gesù col giovane?
costui diceva: io ho seguito la legge, rispettato tutti i comandamenti, che altro devo fare per essere come te?
e gesù: vai, regala tutto ai poveri e seguimi
il giovane si rattristò e se ne andò

allora gesù disse: è più facile per un cammello passare per la cruna di un ago che per un ricco entrare nel regno dei cieli
i discepoli gli chiesero: ma allora chi mai può salvarsi?
e gesù rispose: non voi vi salvate, ma dio vi salva, perchè nulla gli è impossibile

la fede prevede che il credente confidi in dio per tutto quello che può servirgli, senza pensare a procurarselo con le sue infime e fallaci forze
che non significa annullare le proprie capacità mentali, ma scegliere liberamente di aderire all'unica legge di dio: l'amore
A me basterebbe qualcuno che vada a fare la spesa e mi prepari la cena.... ma da buon mammo tocca quasi sempre a me. :rolleyes:
 

free

Escluso
ok, per carità, mi fido e se posso imparo. Ma nel nostro contesto, il concetto dell'onere della prova mi pare stringente: "esiste Dio. Dmostrami il contrario". "ehh? Dimostralo tu se vuoi che io ci creda, no?"
Se no torniamo al punto di prima: "credo negli extraterrestri che ci salveranno tutti nell'anno 2098. Dimostrami il contrario"...
ma come non esiste la prova?
ce ne sono un sacco, questa ad es. è quella matematica

P(ϕ) ϕ è positivo (o ϕ ∈ P)
ASSIOMA 1. P(ϕ) . P(ψ) ⊃ P(ϕ . ψ)
ASSIOMA 2. P(ϕ) ∨P(∼ϕ) (Disgiunzione esclusiva)
DEFINIZIONE 1. G(x) ≡ (ϕ) [ P(ϕ) ⊃ ϕ(x) ] (Dio)
DEFINIZIONE 2. ϕ Ess.x ≡ (ψ) [ ψ(x) ⊃ N(y) [ ϕ(y)
⊃ ψ(y) ]] (Essenza di x)
p ⊃ Nq = N(p ⊃ q) (Necessità)
ASSIOMA 3. P(ϕ) ⊃ NP(ϕ)
∼P(ϕ) ⊃ N ∼P(ϕ)
Poiché ciò segue dalla natura della proprietà.
TEOREMA. G(x) ⊃ G Ess.x
DEFINIZIONE 3. E(x) = (ϕ) [ϕ Ess. x ⊃ N (∃x) ϕ(x) ]
(Esistenza necessaria)
ASSIOMA 4. P(E)
TEOREMA. G(x) ⊃ N(∃y) G(y)
quindi (∃x) G(x) ⊃ N(∃y) G(y)
quindi M(∃x) G(x) ⊃ MN(∃y) G(y) (M = possibilità)
M(∃x) G(x) significa che il sistema di tutte le
proprietà positive è compatibile.
Ciò è reso grazie a:
ASSIOMA 5. P(ϕ) . ϕ ⊃Nψ: ⊃ P(ψ) che implica
x = x è positivo
x ≠ x è negativo


:D
 

Lui

U SFRUCULIATURI
Anche questa settimana volge al desio, di mezzo una santa festa; ai non credenti dovrebbero farli lavorare, anche a Natale e Santo Stefano: loro invece, ingiustamente, ne approfittano.

Come è strana la vita e come lo sono le persone.


Un affettuoso abbraccio a tutti e, a chi crede, una buona Pasqua.

Lui.
 
Ultima modifica:

Ultimo

Escluso
ma Ultimo, puoi fare quello che vuoi, anche usare le parole come (ti) pare a te, ma poi diventa difficile confrontarsi con gli altri. Poi, le tue idee, sei poi così sicuro che siano tue? Si sono formate socialmente, culturalmente e solo in minima parte autonomamente. Non siamo mica isole.
Finisco col dire che si può contestare qualsiasi cosa, ma prima bisogna conoscerla bene, altrimenti cosa contesti?
Questo in generale, eh, non mi riferisco a te o Brunetta o Lui. In generale. Vale anche per me :).


Accetto questo, mi sta bene e sta bene anche a te.

Sai AB uno dei diversi motivi che a volte mi spinge a non indottrinarmi in quella forma culturale chiamata conoscenza, è perchè appunto mi sento inutile tanto dovrebbe essere la conoscenza, idea "sbagliata" mia. Di contro gestisco la vita vivendomela in tutto e per tutto, a volte mi sento irritato da quello che vedo che leggo che sento, poi per fortuna mia, mi do delle spiegazioni, quello che ne esce fuori è soltanto bontà d'animo a parere mio insito nell'essere umano. A volte è difficile, la quasi totalità delle volte ci riesco.
 

free

Escluso
Accetto questo, mi sta bene e sta bene anche a te.

Sai AB uno dei diversi motivi che a volte mi spinge a non indottrinarmi in quella forma culturale chiamata conoscenza, è perchè appunto mi sento inutile tanto dovrebbe essere la conoscenza, idea "sbagliata" mia. Di contro gestisco la vita vivendomela in tutto e per tutto, a volte mi sento irritato da quello che vedo che leggo che sento, poi per fortuna mia, mi do delle spiegazioni, quello che ne esce fuori è soltanto bontà d'animo a parere mio insito nell'essere umano. A volte è difficile, la quasi totalità delle volte ci riesco.

anche io sono inutile!

...non servo:mrgreen:
 

Lui

U SFRUCULIATURI
ultimo, non ti sfracazzare di mangiare, ca poi ti crisci a panza e piddaveru nun lo viri chiù.
 

Ultimo

Escluso
la fede è grazia concessa da dio, nella religione cristiana
cioè, è dio stesso a darti e sostenerti nella fede

la fede è un atto di abbandono totale in cui quelle che credi le tue forze sono in realtà forze che ti concede dio

ricordate la conversazione di gesù col giovane?
costui diceva: io ho seguito la legge, rispettato tutti i comandamenti, che altro devo fare per essere come te?
e gesù: vai, regala tutto ai poveri e seguimi
il giovane si rattristò e se ne andò

allora gesù disse: è più facile per un cammello passare per la cruna di un ago che per un ricco entrare nel regno dei cieli
i discepoli gli chiesero: ma allora chi mai può salvarsi?
e gesù rispose: non voi vi salvate, ma dio vi salva, perchè nulla gli è impossibile

la fede prevede che il credente confidi in dio per tutto quello che può servirgli, senza pensare a procurarselo con le sue infime e fallaci forze
che non significa annullare le proprie capacità mentali, ma scegliere liberamente di aderire all'unica legge di dio: l'amore

Grazie, è stato bellissimo rileggerlo. Chissà se tutti riusciranno a capire che l'ultima parola spiega tutto.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top