San Valentino: siete rimasti insieme dopo il tradimento, festeggiate?

Le coppie di traditi e/o traditori che sono rimasti insieme festeggiano il San Valentino?

  • Si

    Voti: 5 55,6%
  • No

    Voti: 4 44,4%

  • Votatori totali
    9

Eagle72

Utente di lunga data
Non la prendere sul personale.
Raddrizzo il tiro: provi amore e odio per tua moglie.
Questo traspare dai tuoi interventi.
Mi pare.
Be già diverso così. Non capisco perché se prendo atto di alcuni aspetti caratteriali di mia moglie devi trarre il concetto che la odio. Pensa che per me è il contrario..se uno resta dopo aver preso atto di alcune cose diciamo odiose significa che ama tantissimo
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Be già diverso così. Non capisco perché se prendo atto di alcuni aspetti caratteriali di mia moglie devi trarre il concetto che la odio. Pensa che per me è il contrario..se uno resta dopo aver preso atto di alcune cose diciamo odiose significa che ama tantissimo
Odi et Amo

Gli hanno dedicato pure un aeroporto
 

Brunetta

Utente di lunga data
Be già diverso così. Non capisco perché se prendo atto di alcuni aspetti caratteriali di mia moglie devi trarre il concetto che la odio. Pensa che per me è il contrario..se uno resta dopo aver preso atto di alcune cose diciamo odiose significa che ama tantissimo
Si tende normalmente a idealizzare chi si ama.
Il tifo calcistico, ma anche musicale ne è un esempio lampante.
Se alla nostra squadra viene riconosciuto un rigore inesistente o alla rivale viene attribuito un fuorigioco che fa annullare un gol valido, siamo contenti, ridacchiamo tra “noi”, tutto l’opposto se avviene il contrario.
Meazza è un brocco o un campione indimenticabile a seconda se giocava nell’Inter o nel Milan.
Ma vale anche per il coniuge che lo vorremmo coinvolto solo da noi, l’altra parte della stessa persona espressa con un’altra è insopportabile.
Ma l‘ambivalenza e l’ambiguità dei sentimenti è di tutti.
Credo che dovremmo accettarlo, invece da volerci credere solo pieni di amore, se solo l’altro/a non avesse una parte cattiva.
 

The Reverend

Utente di lunga data
Si tende normalmente a idealizzare chi si ama.
Il tifo calcistico, ma anche musicale ne è un esempio lampante.
Se alla nostra squadra viene riconosciuto un rigore inesistente o alla rivale viene attribuito un fuorigioco che fa annullare un gol valido, siamo contenti, ridacchiamo tra “noi”, tutto l’opposto se avviene il contrario.
Meazza è un brocco o un campione indimenticabile a seconda se giocava nell’Inter o nel Milan.
Ma vale anche per il coniuge che lo vorremmo coinvolto solo da noi, l’altra parte della stessa persona espressa con un’altra è insopportabile.
Ma l‘ambivalenza e l’ambiguità dei sentimenti è di tutti.
Credo che dovremmo accettarlo, invece da volerci credere solo pieni di amore, se solo l’altro/a non avesse una parte cattiva.
Ma quante ne sai???😂😂😂
 

Eagle72

Utente di lunga data
Si tende normalmente a idealizzare chi si ama.
Il tifo calcistico, ma anche musicale ne è un esempio lampante.
Se alla nostra squadra viene riconosciuto un rigore inesistente o alla rivale viene attribuito un fuorigioco che fa annullare un gol valido, siamo contenti, ridacchiamo tra “noi”, tutto l’opposto se avviene il contrario.
Meazza è un brocco o un campione indimenticabile a seconda se giocava nell’Inter o nel Milan.
Ma vale anche per il coniuge che lo vorremmo coinvolto solo da noi, l’altra parte della stessa persona espressa con un’altra è insopportabile.
Ma l‘ambivalenza e l’ambiguità dei sentimenti è di tutti.
Credo che dovremmo accettarlo, invece da volerci credere solo pieni di amore, se solo l’altro/a non avesse una parte cattiva.
Certo e infatti sono qui. Ma non è che se poi lo dico allora la odio o come detto in passato da qualcuno allora ci sto per chissà che motivi o lei sta con me per chissà che motivi economici o altro. Ho capito ciò che dici e mi godo ciò che ho infatti.
 

Alphonse02

Utente di lunga data
Si parla di perdono.
Mi chiedo se un tradimento sia stato mai, realmente, perdonato.
Perdonato, intendo, nel senso più pieno del termine.
Credo di no. Credo non sia mai accaduto.
il perdono significa molto di più. significa rendersi conto che le corna non hanno fatto veramente male
Ho l'impressione che qui nel forum ed altrove con il perdono si intenda quasi sempre il ripristino della relazione, il ritorno alla situazione precedente all' evento tradimento con conseguente ripresa della coppia. Non sono affatto d'accordo che sia così. È un colossale equivoco.

Ricorre l' ipotesi del perdono anche in quei casi nei quali è dichiarata la cancellazione dell' evento tradimento, inteso come causa di dolore e rabbia, ma senza alcun ripristino della relazione. Può riprendere il contatto interpersonale, la comunicazione sul piano amicale, ma niente più.
Per usare l'espressione da ultimo usata, viene rimosso il male delle corna, ma non c'è più la coppia.

Il perdono opera sul piano della coscienza, rimuove sensi colpa, offese fatte e/o ricevute, volontà di reazione, ecc., ma non ripristina in automatico quello che è stato consumato e non c' è più sul piano (costruttivo) dei sentimenti.
Il caso tipico è il perdono con contestuale o successiva separazione e/o divorzio, per fare sì che i partners seguano strade diverse, con coscienza libera da pesi ed acrimonie reciproche.

Mi sembra un buon risultato, dal punto di vista etico.

Insomma, nel concreto, la rimessa del debito non comporta un nuovo finanziamento da parte del creditore. L'ex debitore non deve più nulla, semplicemente. Deve essere contento di sentirsi liberato da pesi e costrizioni, di qualsiasi genere, per quanto accaduto in passato.
Il futuro è tutta un' altra cosa...
 

spleen

utente ?
Mannaggia a me che ho fatto un esempio che non capisce mai nessuno, perché tutti restano di otto anni!
Infatti tutti ce l’hanno ancora con la maestra dagli otto anni.
Prendersela ancora con la maestra “Se il brutto voto era corretto la maestra mica è stronza. Se ero preparato e per prurito mi ha messo 4 è stronza. Anche dopo anni penso sia stronza. Capita spesso di nominare dei professori e si dice quanto era stronza! “ significa considerare infallibili noi. E credere che il proprio giudizio a otto anni fosse corretto, dovrebbe fare ridere.
Però spesso, in riferimento a eventi emotivamente importanti, non siamo in grado di considerarli se non come li abbiamo vissuti al momento. Ho fatto l’esempio degli otto anni, proprio perché dovrebbe essere lampante che è una età che non consente di comprendere le situazioni.
Ma se non si accetta di poter avere valutato male a otto anni, figuriamoci se si può considerare neanche lontanamente di aver potuto valutare male da adulti.
Io credo che da adulti, passato il periodo più o meno lungo in cui si è dominati dalla emotività, si dovrebbe poter scindere tra ciò che riguarda il traditore e ciò che riguarda noi.
No, no, significa proprio considerare stronzi loro, eccome se alcuni lo erano! 😁
 

Nicky

Utente di lunga data
Il caso tipico è il perdono con contestuale o successiva separazione e/o divorzio, per fare sì che i partners seguano strade diverse, con coscienza libera da pesi ed acrimonie reciproche.
Mi sembra un buon risultato, dal punto di vista etico.
Sono d'accordo sul fatto che le due cose siano slegate. Ma non credo che a tutti importi il buon risultato etico.
C'è chi vive bene anche tenendosi l'arrabbiatura, ma vuole proseguire la relazione comunque e non se ne fa nulla del risultato etico o del sentirsi alleggerito dal perdono.
Alla fine chi tradisce potrà anche rimettersi alla clemenza della corte, ma è la corte che decide.
 

The Reverend

Utente di lunga data
Ci sono anche persone che superano l’accaduto, come si superano i lutti, i traslochi, i licenziamenti. Chi va in stress post traumatico può affidarsi alla psicoterapia. Nessuno dice che sia un luna park, ma è possibilissimo ricominciare a vivere bene.
Mi sa che sia una percentuale trascurabile.
Come del resto dimostra pure chi bazzica su questo sito
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Io invece credo ci siano. Anche qui. Ma si tende a ricordare di più chi si lamenta rispetto a chi tace.
O a non credere che chi tace possa stare comunque bene.
Non ci si capacita che altri siano stati in grado di vivere una nuova vita da traditi.
E così si comincia a pensare che questi altri siano “meno” rispetto a chi pensando di essere nel giusto ha lasciato.
Non è meno o più.
Alla fine conta solo la serenita che ognuno di noi ha raggiunto con la propria scelta.
 

Jacaranda

Utente di lunga data
Quando avevo appena scoperto il tradimento, ne parlavo con chiunque. Come chi, terrapiattista, fosse salito su una montagna e avesse scoperto che invece è rotonda. Andai all‘anagrafe e l’impiegata mi disse che era successo anche a lei. Quando lei gli aveva chiesto di restare, lui le aveva risposto che lei puzzava di vecchia, non come l’amante giovane. Al tempo la tradita aveva poco più di quarant’anni. Poi dopo qualche anno a lui era venuto un infarto ed era molto provato, la ventenne non lo voleva più, e lei lo aveva ripreso.
😨😳.
Sono tutti gli accidenti che lei gli ha mandato 😂
 

Jacaranda

Utente di lunga data
certo esci di prigione ma hai fedina penale sporca. Come ho già detto in passato...scopri che la tua colf ti ruba nella borsa, le dai una chance...ma scommetto che non lasci più la borsa in vista con 300 euro dentro. Il limbo è quello. Sai di che pasta è fatta. E che ha la capacità di farlo. E il partner che intrattiene una relazione extra è per ognuno molto più grave della colf che fruga nella borsa. La Franzoni ha scontato la pena ed è libera. Se ti serve una baby sitter chiamala pure....
Infatti. Sai che e’ un essere umano, fallace. Con pregi e difetti. Non si e’ in grado di amare davvero se non si accetta l’aspetto piu’ umano di chi ci sta accanto. Credi che avere vicino una persona che non ha tradito ti dia la garanzia che sia davvero come la percepisci?
A volte ho la sensazione che chi non supera dopo anni (rimanendo o lasciando che sia), soffra piu’ per lesa maesta’ , che per disincanto.
 
Top