Un'altra ragazza scomparsa

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Credo che nessuno qui abbia parlato di vergogna, nei vari post. Anche perché ripeto se c'è una colpa è ben divisa tra uomini e donne.
Quello che si cercava di fare era dare consapevolezza del potere che si ha in mano. L'uomo più che la donna.

Ad esempio, se la delinquenza e l'abbandono degli studi sono maggiori in un contesto sociale, è lecito chiedere di chi sia la responsabilità politica.
La responsabilità è di chi, per me ad esempio ha creato dei quartieri popolari in modo malsano, ammassando povertà e disagio, generando un pericolo circolo vizioso e non perpetrando il giusto controllo, lasciando allo sbando intere famiglie. Poi c'è il delinquente, che è una persona individuale, che decide di fare un crimine, ma in quel contesto lì.
Se non vedi il contesto e solo il delinquente è troppo poco.
Ok ma in definitiva il "contesto" per te come opera? Come attenuante perché creato e sostenuto da altri cui va la responsabilità? Se la considerazione è che in un contesto diverso il delinquente non delinque non si può che rispondere: si è un'attenuante
 

Brunetta

Utente di lunga data
Letti.
Tuoi e di altri.
Tuttavia certe frasi buttate lì a uffo come si suol dire, si notano piu di altre.
Attendo la frase che non ho capito.
Prego.
Ma figurati se accetto l’interrogazione 😂
 

Kitsune

Utente di lunga data
Quando si presentava al supermercato non la minacciava di morte🥺.
Scrivono che lui frequentava il supermercato per lavoro 😎 .
Ma poi, se vai a fare una denuncia perché minacciata o ricattata porterai delle prove 😎, o devono credere alle parole ?
Direi che le forze dell'ordine hanno fatto quello che potevano.
Le cose sarebbero state differenti se lei avesse spiegato bene la situazione e fatto leggere i messaggi 😎, allora si che se non fossero intervenuti tempestivamente sarebbe stato grave 😎.
Sei serio? Se il mio ex amante si dovesse presentare ogni giorno, tutti i giorni dove lavoro sotto casa senza minacciarmi, andrei subito a sporgere denuncia.
No, secondo me le Forze dell'ordine, se ne sono lavate le mani, come al solito! Insomma, la morte di Giulia Cecchettin e di tutto il clamore che ne è conseguito, non è servita ad aprire gli occhi!
Beato te che semplifichi tutto, l'importante è avere le prove 😎😎😎😎😎
 

Brunetta

Utente di lunga data
Guarda che mi stai dando ragione.
Ti sto dicendo che una cosa è la strutturazione in classi, altra cosa la cultura maschilista che danneggia uomini e donne trasversalmente, indipendentemente dalla classe sociale.

E' rivolta a me? :mad:
A chiunque abbia risposto dicendo “ma anche le donne!”
Sto rispondendo mentre faccio altro. Non mi ricordo quale specifico post ho quotato.
Se hai risposto così, è rivolto anche a te.

Ma tra l'altro... quando non esistevano cellulari, messaggi, chat, vocali, mail, come si faceva a "cercare le prove"?
Non esisteva quel tipo di reato.

Qualsiasi cosa si senta in certi programmi televisivi va filtrata.
Ormai sono tutti opinionisti, e spesso è molto evidente come vengono chiamati a parlare senza avere una preparazione specifica del caso, qualora si parta da un caso.

Altrimenti avrebbe più senso stare zitti, ascoltare tutti gli aggiornamenti e notizie DI CRONACA, fino alla sentenza, e dopo magari porre riflessioni e eventualmente discutere. Ma sai bene che non funziona in questo modo.
Soprattutto bisognerebbe anche almeno intuire che le trasmissioni sono tutte costruite con specifiche finalità.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Ti sto dicendo che una cosa è la strutturazione in classi, altra cosa la cultura maschilista che danneggia uomini e donne trasversalmente, indipendentemente dalla classe sociale.
Se influenza e danneggia trasversalmente i generi perché definirla "maschilista" e non "sessista"?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Secondo te quale è la differenza?
La vedete la contraddizione di fondo o sono solo io a vederla?
Donatella Versace, poveretta, vuole vendere e al mercato a cui vuole vendere dice quello che funziona per quel mercato lì.
Oltretutto, poveretta, basta guardarla per vedere come è ridotta per adeguarsi.
 

iosolo

Utente di lunga data
Ok ma in definitiva il "contesto" per te come opera? Come attenuante perché creato e sostenuto da altri cui va la responsabilità? Se la considerazione è che in un contesto diverso il delinquente non delinque non si può che rispondere: si è un'attenuante
No, dico però che va analizzato il contesto in cui quella delinquenza si è formata e creata, per cercare di trovare le condizioni per deviare il corso inevitabile che tale situazione genera.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
No, dico però che va analizzato il contesto in cui quella delinquenza si è formata e creata, per cercare di trovare le condizioni per deviare il corso inevitabile che tale situazione genera.
Ma secondo te colui che delinque in un determinato contesto "degradato" delinquerebbe allo stesso modo in un altro contesto?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Se influenza e danneggia trasversalmente i generi perché definirla "maschilista" e non "sessista"?
Basta leggere questa discussione.
Chi nega che vi sia quel condizionamento?
Perché avviene?
Perché pur essendone danneggiati, comunque ci sono aspetti vantaggiosi per gli uomini.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Basta leggere questa discussione.
Chi nega che vi sia quel condizionamento?
Perché avviene?
Perché pur essendone danneggiati, comunque ci sono aspetti vantaggiosi per gli uomini.
Molti non è tutti ed è comunque una generalizzazione
 

iosolo

Utente di lunga data
Ma secondo te colui che delinque in un determinato contesto "degradato" delinquerebbe allo stesso modo in un altro contesto?
No, non nello stesso modo, frequenza e con la stessa facilità, siamo figli di un determinato contesto sociale. Tu non lo credi?
 

Kitsune

Utente di lunga data
Ad inizi anni 2000, conobbi un uomo, sposato con figlia mia coetanea, che perse letteralmente la testa per me. Questo iniziò ad inseguirmi per i locali: una sera, scappando da lui in auto, a furia di guardar solo lo specchio retrovisore, ebbi un piccolo incidente.
Me lo ritrovai davanti un'altra volta, volle parlarmi, non gli diedi la possibilità, pensò bene di scaraventarmi contro il portone di un palazzo "Adesso mi stai ad ascoltare, brutta troia". Urlai aiuto più volte, dall'altra parte della strada passò un ragazzo che osservò tutta la scena ma tirò dritto.
All'epoca non esisteva il reato di stalking: non ti credono adesso e minimizzano, figuriamoci se fossi andata a denunciarlo in quel periodo!
Mi devo considerare fortunata perché ho la possibilità di poterlo raccontare?
Ho sbagliato a parlare educatamente con quel pazzo che mi era stato descritto da un'amica in comune "brava persona, affidabile, padre di famiglia"?
Devo stare attenta a come mi vesto, trucco, atteggio, respiro, altrimenti potrei scatenare i bassi istinti di queste bestie?
Devo abbassare lo sguardo quando cammino per strada da sola onde evitare una qualsiasi probabile colpa?
 

danny

Utente di lunga data
Non abbiamo raggiunto la parità, ancora.
Ma uno degli ostacoli delle donne per raggiungerla è che purtroppo devi fare come un uomo.
Noi la vogliamo come donne. E' diverso.
Magari.
In realtà in una società competitiva e votata all'individualismo la raggiungi invece come individuo, seguendo le stesse identiche regole.

Ed è ciò che accade.
Mamma mia che resistenza.
Prendiamola da un’altra parte.
Esiste una cultura, una pressione perché le donne siano magre?
Direi che è innegabile.
La maggior parte delle donne è perennemente a dieta o comunque sta attenta. Poi non si riesce e pazienza!
Ma ci sono ragazzine o donne adulte più fragili che diventano ossessive? Sì.
Si può liquidare tutto con “ma non sono equilibrate“ e negare la pressione culturale? Si può. Fatelo.
Sono ossessive, non diventano.
Il controllo sul corpo fino alla morte è una massima espressione di potere controllante.
Detta da un medico nutrizionista.
Non per niente si fanno corsi ai genitori per la gestione del disturbo.
La pressione c'entra relativamente.
A nessun uomo piacciono le donne troppo magre e obiettivamente una anoressica è terribile a vedersi.
Ma allo stesso tempo, oggi una normale cura estetica coinvolge anche l'uomo. Non vi è differenza nelle nuove generazioni. Nessuno è assolto.
Sono anoressici però anche gli uomini, anche se i casi sono inferiori numericamente.
Il disturbo ossessivo negli uomini produce più spesso l'ossessione per scolpitura del corpo, apparentemente meno pericolosa.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ad inizi anni 2000, conobbi un uomo, sposato con figlia mia coetanea, che perse letteralmente la testa per me. Questo iniziò ad inseguirmi per i locali: una sera, scappando da lui in auto, a furia di guardar solo lo specchio retrovisore, ebbi un piccolo incidente.
Me lo ritrovai davanti un'altra volta, volle parlarmi, non gli diedi la possibilità, pensò bene di scaraventarmi contro il portone di un palazzo "Adesso mi stai ad ascoltare, brutta troia". Urlai aiuto più volte, dall'altra parte della strada passò un ragazzo che osservò tutta la scena ma tirò dritto.
All'epoca non esisteva il reato di stalking: non ti credono adesso e minimizzano, figuriamoci se fossi andata a denunciarlo in quel periodo!
Mi devo considerare fortunata perché ho la possibilità di poterlo raccontare?
Ho sbagliato a parlare educatamente con quel pazzo che mi era stato descritto da un'amica in comune "brava persona, affidabile, padre di famiglia"?
Devo stare attenta a come mi vesto, trucco, atteggio, respiro, altrimenti potrei scatenare i bassi istinti di queste bestie?
Devo abbassare lo sguardo quando cammino per strada da sola onde evitare una qualsiasi probabile colpa?
Io ho raccontato più volte tutti gli abusi che ho subito.
Ma se li dimenticano o pensano che voglia fare la figa.
 

danny

Utente di lunga data
Tu l’hai letta come colpevolizzazione. Io ho detto altro.
Posso fare un altro esempio, anche se so che negherete.
Nessuno di voi ha mai sentito un altro dire che la tale è una troia e se l’è fatta perché la dava a tutti? O un’altra è una troia perché non l’ha data a lui? E voi non siete intervenuti perché “è un modo di dire” e si scherzava? Non elenco tutti i modi di dire…
Dico solo che anni fa un venditore di formaggi al mercato si era vantato di aver scopato una tredicenne, perché “in quei paesi lì diventano donne presto” (il paese non ricordo se fosse Romania o Albania) con sorrisetti di compiacimento. Solo io gli ho detto che avrebbe dovuto vergognarsi di averlo fatto e di dirlo.
Ma nessuno gli aveva detto niente “perché scherzava …era un modo di dire.”
Io ho sentito anche donne dare della troia ad altre donne di liberi costumi.
È puro moralismo d'accatto, non conosce genere.
 

spleen

utente ?
Ti sto dicendo che una cosa è la strutturazione in classi, altra cosa la cultura maschilista che danneggia uomini e donne trasversalmente, indipendentemente dalla classe sociale.
E io ti sto dicendo, invece, visto che sono fermo alle elementari, che stai parlando dei resti di un fantasma utilizzato dal sistema.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io ho sentito anche donne dare della troia ad altre donne di liberi costumi.
È puro moralismo d'accatto, non conosce genere.
È maschilismo perché dipende dalla competizione intra genere per ottenere posizioni all’interno del proprio genere di predominanza per ottenere gli uomini. Ultimamente si sono diffuse tra le femmine modalità maschiliste anche di violenza fisica.
 

spleen

utente ?
Donatella Versace, poveretta, vuole vendere e al mercato a cui vuole vendere dice quello che funziona per quel mercato lì.
Oltretutto, poveretta, basta guardarla per vedere come è ridotta per adeguarsi.
Non stai parlando di una demente, dai parlando di una donna perfettamente congrua e connessa al sistema. Se il sistema la considerasse una poveretta la sua esistenza sarebbe del tutto insignificante, per me che sono ancora alle elementari.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
No, non nello stesso modo, frequenza e con la stessa facilità, siamo figli di un determinato contesto sociale. Tu non lo credi?
Certo, ma se è così allora occorre riconoscere un'attenuante alla responsabilità.. A proposito, chissà se il 24 fanno ancora "una poltrona per 2" su Italia 1... Lì è spiegato bene..
 

Brunetta

Utente di lunga data
E io ti sto dicendo, invece, visto che sono fermo alle elementari, che stai parlando dei resti di un fantasma utilizzato dal sistema.
Ho detto alla scuola materna, alle elementari si stronca nel primo quadrimestre.
Certo che poi è funzionale a perpetuare il sistema!
 
Top