stany
Utente di lunga data
Il protocollo ministeriale è un salvacondotto per per la coscienza di chi deve decidere su chi salvare: il giovane sano, il vecchio sano, o il vecchio già malato....E non solo; È la copertura dello stato sul rischio che qualche familiare ,calmatasi la situazione, denunci soggettivamente il responsabile dell'intensiva ,o del p.s. Prova a denunciare lo stato!Sembrano i nazisti. E dietro ai vecchi ci sono i portatori di handicap (vedi: https://www.ilgiornale.it/news/coro...lie-chi-salvare-disabili-rischio-1846270.html). Ma non credo sia nazismo, almeno mi vengono altre valutazioni.
Avevo letto un non ricordo neppure più cosa (un articolo, una pagina di un libro di storia...) che raccontava del valore dei vecchi nelle case, mi pareva si parlasse della mezzadria, vecchi che vivevano in casa con "i giovani" (non persone da cui allontanarsi), e come non fosse un ruolo di decadimento (anche se non escludo che pure ai tempi che qualcuno si augurasse che crepasse il vecchio), si elencava a proposito le varie occupazioni e l'importanza di esse. Diverso era il portatore di handicap, una vera disgrazia, non parliamo poi del pazzo. Le cose sono cambiate con il corso della storia, almeno nel nostro paese, l'abbandono della campagna, ect.
Oggi i vecchi devono mascherarsi, non possono mostrarsi vecchi, altrimenti sono monnezza, e solo il fatto che debbano mascherarsi (mettici pure i vari filtri nei selfie che van tanto di moda o corse pazze da estetisti) per essere riconosciuti come persone a me dice qualcosa. Non c'è più una funzione atta alla loro età, se non quella di fare i nonni. Produrre e consumare, questa è la fascia importate. E questa realtà odierna è talmente radicata che non riusciamo più ad immaginarci niente di diverso.
@Lara3 aveva accennato agli orti... bella immagine si. Mi vengono in mente le costruzioni che nell'ultimo anno sto vedendo nel mio paese, stan venendo su come funghi, si compra su un rendering. La cosa che ho notato è che spesso ci mettono verde attorno nel rendering, poi totalmente assente e impossibile per struttura da inserire (tipo non puoi piantare un albero nel tuo micro giardino fake perchè sotto c'è il garage).
Ci sono ragazzi giovani che fanno dei video in cui usano i loro nonni come fossero dei pagliacci per fare video che fanno girare ad amici. Mi è capitato di vederne qualcuno. Io l'unica volta che mi son permessa, a 6 anni, di scherzare con mia nonna paterna ho preso tante di quelle botte da non dimenticarlo più. Io scherzavo eh, era un gioco, ma per mio padre avevo mancato di rispetto a chi lo dovevo portare. E oggi questo lo capisco. Capisco che non potevo trattare una persona anziana che mi voleva bene come un passatempo, non avendo cura della sua età e di quello che dovevo io a lei per esistere.
E potrei continuare. Sembrano tutte cose sconnesse ma se si traccia la linea tra una e l'altra di forma la realtà. Quella che oggi chiamiamo realtà.
E cosa rallenta la formazione di questa realtà? I vecchi.
Pure se è vero che molti non mollano l'osso, e che han fatto tante puttanate negli anni passati.
Qualche tempo fa @Arcistufo ha usato un termine, forse l'avevo pure già scritto, che mi ha fatto molto riflettere. Noi parliamo di natura, e poi parliamo di umanità, parola che nel nostro dizionario ha un significato ben preciso. Ma se le mettiamo insieme viene fuori la natura umana.
E senza codifica che certifichi il da farsi, il buon senso lo suggerisce ugualmente, eh!
Ultima modifica:
