Brunetta
Utente di lunga data
Mi rendo conto.sinceramente per ora mia figlia mi sembra più "brava" di tanti altri bambini, mangia tranquillamente molte verdure che bambini più grandi non mangiano, ovviamente va spronata perchè di suo lei mangerebbe solo pasta, però ad esempio la figlia di mia cugina, che ha 13 anni anche lei, mangia solo la pasta, niente verdure se non occultate (tipo hamburger di verdure mischiate), non mangia carne, non mangia pesce... io alla mia riesco a farle assaggiare un po' di tutto, poi certo l'esempio fa tanto, visto che sulla nostra tavola le verdure ci sono sempre e si cerca di avere uno stile di vita sano
quindi non so proprio come fare a iniziare un dialogo
mesi fa mio nipote aveva avuto dei dolori addominali riconducibili ad un'appendicite, per qualche giorno ha mangiato regolare, poi il dolore è passato e ha ripreso a mangiare senza regola, l'unica speranza a questo punto è che vada operato![]()
Anche qui nel forum (in questo thread e altre volte nella stanzetta cucina) io ho condiviso ogni volta che ho sperimentato una nuova ricetta, semplice, dietetica e gustosa. Regolarmente qui, ma anche nel reale, mi hanno risposto che era banale o che loro la facevano migliore.
Questo accade perché, in Italia almeno, ognuno vuole accreditarsi, soprattutto a se stesso, come il miglior cuoco del mondo che non può imparare nulla. Invece io ringrazio il forum perché grazie a Iris (vecchia utente) ho imparato la pasta cacio e pepe che è diventata una mia specialità molto gradita. Però non è dietetica