Il 20 Gennaio a Rimini si concluse il Sigep, fiera dell'agroalimentare. Nello stesso stand erano presenti la ditta Pomati di Codogno e la Wuhan Huiyou di Wuhan oltre ad aziende del Trevigiano e di Crema.
Qualche giornale si accorse della coincidenza e pubblicò la notizia.
Ci fu una replica da parte della Spa che organizza l'evento, la quale non smenti' la notizia, ma si limitò a controbattere che il 20 gennaio era ben un mese prima del paziente 1 di Codogno. Troppo tempo, non poteva essere partito da lì.
Si sa che il paziente 1 per lavoro - l'Unilever, che ha un settore food - era stato a Rimini, ma allo stesso tempo due mesi fa i giornali locali titolavano di un altro paziente 1 a Rimini, un ristoratore di 71 anni.
Quindi ci furono contemporaneamente 3 pazienti uno. Uno a Codogno, uno a Bergamo, uno a Rimini, più il focolaio del Veneto.
Solo Codogno e Vo divennero zona rossa.
La Pomati sul suo sito trova bizzarra la notizia dell'accostamento e ribadisce che non c'è alcuna evidenza scientifica. Burioni si affrettò a smentirla e comparve il paziente zero tedesco.
Ma la notizia fu presto dimenticata e i giornalisti cominciarono a parlare poi di virus lombardo, arrivando a smentire anche i legami con la Cina.
La Lucarelli si occupò del caso, intervistando le persone coinvolte, ma la pista non fu presa in considerazione da nessuno, provocando reazioni stizzite in tutti.
Il sindaco di Codogno parlò di follia, il dott. Burioni si rifiuto' di prendere in considerazione qualsiasi riferimento all'evento, Galli iniziò a discutere del paziente zero tedesco, altri escludero qualsiasi collegamento con quella che fu l'ultima grande fiera.
Impensabile che il virus potesse essere presente in Italia un mese prima... Impensabile che provenisse da Wuhan.
Insomma, perché si scelse di rifiutare con sdegno la pista legata a quell'evento, che coinvolse 4000 persone e ospitò una ditta proprio di Wuhan, giustificando il tutto col fatto che era impossibile che il virus fosse presente il 20 gennaio in Italia?
Perché Rimini, pur avendo avuto un paziente 1, guarda caso un ristoratore, contemporaneamente a Codogno, non fu mai citata nei giorni seguenti come area a rischio?
Rifiutando l'associazione si puntavano i riflettori su Lombardia e Veneto, si escludevano i cinesi dai possibili contagi, si cercava una pista tedesca finita poi nel nulla.