Prof accoltellata da studente: bocciato il 16enne, ma la famiglia fa ricorso

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Nessun professor luigino
Ma prof incompetenti ed incapaci tanti
E ce ne sono tuttora purtroppo, forse anche più di prima
Oltre che totalmente inadatti ad insegnare
Ci vorrebbe un bel test attitudinale e perché no, anche psichiatrico, prima di assumere certi personaggi
Ho una cugina, diplomata alle magistrali (allora si chiamavano ancora così), che è schizofrenica, fa la maestra d’appoggio
Te lo immagini quel povero bambino che dipende da lei?
Cosa è la maestra di appoggio?
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Io vivo in una zona parecchio ricca.
Da generazioni.

La mia generazione sarebbe potuta andare serenamente a studiare ad Harvard. E non esagero.
E invece la maggioranza a 15 anni lavorava già nell'azienda, di famiglia spesso.

I figli visti come contenitori delle eredità del passato per intenderci.

La ricchezza che ad oggi esiste, ed è ben sopra la media nazionale, è meno di quella che potrebbe essere se invece di spedire i ragazzini di allora a lavorare in nome del guadagno a breve termine si fosse investito in formazione per un progetto a lungo termine.

Questo per dire che la miopia di chi ci rappresenta è ben rappresentata dai votanti. :)

Qui esistono aziende virtuose, innovative, con welfare serio interno, formazione pagata dall'azienda e reti sparse in tutto il mondo.
Ma sono la minoranza.

La maggioranza è ancora lì che si fa le seghe sul far girare apprendisti sottopagati per risparmiare 4 euro.

Sono in poltrona ad osservare cosa faranno quando dovranno passare all'automazione (come le aziende virtuose già hanno fatto) e non avranno nè la gente formata per progettare nè quella formata per lavorare.

Probabilmente pagheranno. fin tanto che avranno soldini per farlo.

Ma sono già in ritardo di decenni. E già incartati dal ritardo.
Ogni mese che passa l'investimento possibile si trasforma in debito anche se il bilancio dell'azienda è attivo.

I 30enni lo sanno...e infatti se ne vanno dove intravedono un futuro.

Qui non è politica...qui è testa della gente che non sa pensare in termini prospettici e non sa vedere che esiste un mondo fuori dalla narrazione condivisa in questo piccolo pezzetto di terra.



EDIT: per amor di chiarezza, quando parlo di sistema paese non mi riferisco alla politica. Mi riferisco al corpo sociale del paese. Che è dove avvengono le decisioni concrete, al netto della politica.

Poi...leggevo di un imprenditore osannato che ritiene e dichiara che ben vengano quelli che non sanno un cazzo, manco come è scritto il loro contratto. Serve manovalanza che non si occupi di altro. Che se suo figlio vuol a studiare lo manda fuori di casa (ma il figlioletto che non deve studiare sta studiando in tre lingue in scuola esclusiva e super pagata con insegnanti dedicati).
In perfetto stile produci, consuma crepa. E non farti domande soprattutto. Incazzati spesso e trova nemici esterni verso cui dirigere la tua frustrazione. Meglio se questi nemici sono le istituzioni, contenitori pensati anche per questo.
Meno pensi meglio è (schiavo)! (per il guadagno boomer a breve termine che lascerà alle prossime generazioni le macerie se va bene).
Concordo, infatti mentre scrivevi ho aggiunto un periodo
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Non lo sai? Strano
No che non lo so. Non so un sacco di cose...

Esiste l'insegnante per linclusione (ex insegnante di sostegno)...

Ma l'insegnante di appoggio mi incuriosisce parecchio...chi ti ha detto che si chiama così?
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
No che non lo so. Non so un sacco di cose...

Esiste l'insegnante per linclusione (ex insegnante di sostegno)...

Ma l'insegnante di appoggio mi incuriosisce parecchio...chi ti ha detto che si chiama così?
Una volta si chiamava cosi
Poi è diventato sostegno
Così come una volta c’erano l’asilo, le elementari e i bidelli
E dire che sei più vecchia di me
Dovresti saperli anche i termini superati

però è interessante come sei andata a cercare il problema dell’appoggio
Invece che della maestra schizofrenica
Chissà perché
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Concordo, infatti mentre scrivevi ho aggiunto un periodo
Ho letto.

Pensare in termini prospettici è frutto di formazione e considerazione di quadri non solo ampi e complessi ma interagenti e connessi...presente la tipologia di requisiti richiesti?

Tornando a bomba, presente come è strutturata invece la scuola?

altro che insegnanti incapaci problema centrale...non che non ci siano, anzi...ma sono la copertina per una struttura che a descriverla con eleganza la si potrebbe riassumere in "stiamo lucidando le maniglie sul titanic!").
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Una volta si chiamava cosi
Poi è diventato sostegno
Così come una volta c’erano l’asilo, le elementari e i bidelli
E dire che sei più vecchia di me
Dovresti saperli anche i termini superati

però è interessante come sei andata a cercare il problema dell’appoggio
Invece che della maestra schizofrenica
Chissà perché
Una volta...quando?
Ma soprattutto, dove? :)

E guarda che esiste l'insegnante di appoggio, ma non è l'insegnante per l'inclusione e non è stato mai pensato, dagli anni '60 quando si è iniziato a parlarne, per fare allora sostegno (che non esisteva) e poi inclusione.
Negli anni '60 i disabili non andavano nella scuola di tutti.
C'erano le scuole differenziali, per modo di dire.

Mi interessa anche l'insegnante schizofrenica, faccio poche domande per volta.

Per adesso sono incuriosita dall'insegnante di appoggio.

Anche perchè se ha fatto le magistrali...non può essere nè l'uno nè l'altro.
Salvo sia una di quelle che è da una vita in graduatoria e va qui e là coprendo i sostegni non coperti.
Il che significa che la sua diagnosi non è mai stata depositata...il che significa azioni della famiglia per coprire la diagnosi...insomma...un capitolo a sè, direi.

Ma se non ci si intende sui termini, io potrei dire tazzina e intendere tavolo e poi incazzarmi che non vengo capita :D

E non mi hai risposto.

Chi te ne ha parlato? La fonte quale è?
 
Ultima modifica:

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Ho letto.

Pensare in termini prospettici è frutto di formazione e considerazione di quadri non solo ampi e complessi ma interagenti e connessi...presente la tipologia di requisiti richiesti?

Tornando a bomba, presente come è strutturata invece la scuola?

altro che insegnanti incapaci problema centrale...non che non ci siano, anzi...ma sono la copertina per una struttura che a descriverla con eleganza la si potrebbe riassumere in "stiamo lucidando le maniglie sul titanic!").
Tutto vero, poi ci sono i margini di manovra. Non che sia una scusante, ma con un debito pubblico monstre (questo ci hanno lasciato in eredità le passate generazioni) in mano a investitori non sempre ben disposti, bastano 2 euro fuori bilancio del mese per scatenare reazioni a catena tali che ti strozzi solo con i nuovi interessi da pagare e quindi è sempre più difficile fare investimenti. Il che produce nuovo debito e quindi auguri...
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Tutto vero, poi ci sono i margini di manovra. Non che sia una scusante, ma con un debito pubblico monstre (questo ci hanno lasciato in eredità le passate generazioni) in mano a investitori non sempre ben disposti, bastano 2 euro fuori bilancio del mese per scatenare reazioni a catena tali che ti strozzi solo con i nuovi interessi da pagare e quindi è sempre più difficile fare investimenti. Il che produce nuovo debito e quindi auguri...
I margini di manovra sono....uno dei ragazzi con cui sto collaborando, l'economista, li definisce...flessibilmente restringenti :) ;)
 

Brunetta

Utente di lunga data
si , però le ho detto che voglio anche la mia libertà :ROFLMAO: questa volta lo dico io
Quindi stai dicendo che un nipote è un peso. Non stai dando valore al futuro (neanche al passato con loro) ma al tuo benessere presente.
 

spleen

utente ?
Concordo che la teoria sarebbe questa.
Ossia la formazione considerata investimento e non semplicemente sul singolo, ma sul sistema stesso. (che sia un servizio o una azienda).
Con la conoscenza intesa come bene di scambio. (questa a me sembra quasi una battuta oramai, e mi fa ridere anche solo pronunciare questa frase ;) :D )

Il dato concreto, sto generalizzando e so che esistono contesti virtuosi e anche molto, è invece che la formazione è vista come un costo.
Senza neppure percepire che il non formare diviene pure un debito, sul breve medio e lungo periodo.


A te risulta che il nostro sistema paese stia ragionando in un qualche modo in questi termini?
Oggi uno mi ha mandato una email con una domanda senza punto di domanda alla fine. Mi ci è voluto un minuto buono per capire che cazzo voleva, un punto lo aveva messo, non era un erore di battitura.
Ha 32 anni.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Io vivo in una zona parecchio ricca.
Da generazioni.

La mia generazione sarebbe potuta andare serenamente a studiare ad Harvard. E non esagero.
E invece la maggioranza a 15 anni lavorava già nell'azienda, di famiglia spesso.

I figli visti come contenitori delle eredità del passato per intenderci.

La ricchezza che ad oggi esiste, ed è ben sopra la media nazionale, è meno di quella che potrebbe essere se invece di spedire i ragazzini di allora a lavorare in nome del guadagno a breve termine si fosse investito in formazione per un progetto a lungo termine.

Questo per dire che la miopia di chi ci rappresenta è ben rappresentata dai votanti. :)

Qui esistono aziende virtuose, innovative, con welfare serio interno, formazione pagata dall'azienda e reti sparse in tutto il mondo.
Ma sono la minoranza.

La maggioranza è ancora lì che si fa le seghe sul far girare apprendisti sottopagati per risparmiare 4 euro.

Sono in poltrona ad osservare cosa faranno quando dovranno passare all'automazione (come le aziende virtuose già hanno fatto) e non avranno nè la gente formata per progettare nè quella formata per lavorare.

Probabilmente pagheranno. fin tanto che avranno soldini per farlo.

Ma sono già in ritardo di decenni. E già incartati dal ritardo.
Ogni mese che passa l'investimento possibile si trasforma in debito anche se il bilancio dell'azienda è attivo.

I 30enni lo sanno...e infatti se ne vanno dove intravedono un futuro.

Qui non è politica...qui è testa della gente che non sa pensare in termini prospettici e non sa vedere che esiste un mondo fuori dalla narrazione condivisa in questo piccolo pezzetto di terra.



EDIT: per amor di chiarezza, quando parlo di sistema paese non mi riferisco alla politica. Mi riferisco al corpo sociale del paese. Che è dove avvengono le decisioni concrete, al netto della politica.

Poi...leggevo di un imprenditore osannato che ritiene e dichiara che ben vengano quelli che non sanno un cazzo, manco come è scritto il loro contratto. Serve manovalanza che non si occupi di altro. Che se suo figlio vuol a studiare lo manda fuori di casa (ma il figlioletto che non deve studiare sta studiando in tre lingue in scuola esclusiva e super pagata con insegnanti dedicati).
In perfetto stile produci, consuma crepa. E non farti domande soprattutto. Incazzati spesso e trova nemici esterni verso cui dirigere la tua frustrazione. Meglio se questi nemici sono le istituzioni, contenitori pensati anche per questo.
Meno pensi meglio è (schiavo)! (per il guadagno boomer a breve termine che lascerà alle prossime generazioni le macerie se va bene).

Confessa! ti sei ispirata a questo...
 

spleen

utente ?

Confessa! ti sei ispirata a questo...
Lo mandi lui Falco o come cazzo si chiama suo figlio a fare il falegname, no?
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Lo mandi lui Falco o come cazzo si chiama suo figlio a fare il falegname, no?
È la stessa cosa che ho detto io...
Intanto il figliolo sta studiando alla scuola internazionale di Montecarlo e parla 3 lingue...
I miei per imparare l inglese vedono tutte le serie TV in lingua originale...in casa ...mica a Montecarlo...e che cazz...
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Lo mandi lui Falco o come cazzo si chiama suo figlio a fare il falegname, no?
Tornassi indietro forse ci andrei io a fare il falegname, o meglio l'idraulico: 30/40 euro/ora e lavoro a non finire, rischio disoccupazione zero
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Tornassi indietro forse ci andrei io a fare il falegname, o meglio l'idraulico: 30/40 euro/ora e lavoro a non finire, rischio disoccupazione zero
Però hai un azienda no?hai studiato no???
Guarda io ti suggerisco di partire facendo il piastrellista...
Poi vediamo se sei della stessa idea...
E parlo di farlo dai 14 anni fino alla pensione...non per un paio di stagioni per tirare su 4 lire...
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)

Confessa! ti sei ispirata a questo...
Anche lì, ha avuto una sufficientemente buona copertura quella sua affermazione ;)

anche questo è interessante, un po' più datato...

https://quifinanza.it/lifestyle/briatore-retta-scuola-figlio-costa-un-anno-stipendio/663867/

Così, tanto per, a titolo informativo. :D
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Oggi uno mi ha mandato una email con una domanda senza punto di domanda alla fine. Mi ci è voluto un minuto buono per capire che cazzo voleva, un punto lo aveva messo, non era un erore di battitura.
Ha 32 anni.
😂😂😂

Quando ho un minimo di margine, quella tipologia di mail le cestino senza neppure leggerle.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Lo mandi lui Falco o come cazzo si chiama suo figlio a fare il falegname, no?
Lui è buono. Lascia il posto a chi ne ha bisogno.
Per suo figlio, ma soprattutto per i figli dei meno abbienti, si sacrifica lui e spende tutti quei soldi, è una forma di giustizia sociale oh.

Perchè mai, lui che può pagare, dovrebbe prender il posto di chi non può permettersi quelle rette?
E' altruista.

Criticarlo è da invidiosi. EH!

(a proposito di come le narrazioni possano esser giostrate a conferma della propria immagine e della propria narrazione!)
 
Ultima modifica:
Top