Latino

perplesso

Administrator
Staff Forum
Perply, due precisazioni.
Veramente non sto investendo un bel niente:
sono loro governo e multi, che buttano soldi su di me, come si fa quando si compra un cavallo che corre, evidentemente corro come piace a loro. .

E tanto per mettere le cose in fila: una scuola di suore alle medie ti porta via cinquecento al mese. Non è aristocrazia, è Italia. È sempre stata così, solo che ci piace far finta di no.

Il punto debole della mia idea ha un nome semplice: la realtà. La realtà prende le risorse che non sono infinite, le butta su chi può farci qualcosa e lascia il resto a contendersi il poco che rimane.
Il leone che si mangia la zebra più lenta non è cattivo: è il miglior consulente strategico del branco.

Io poi ho messo il 20% di borse di studio basate su test di intelligenza pura, stile Mensa.
Perché a sei anni non c’è la carriera, non c’è il “merito”, non c’è l’educazione: c’è solo il motore.
Se gira, gira.
Se tossisce, tossisce.
E ho pure infilato lo scarto di un anno tra maschi e femmine, perché il cervello femminile a quell’età corre un po’ più veloce. Quindi i maschi entrano a un anno in meno.
E mentre un consulente francese mi parlava di quote rosa, io cercavo di spiegare ai discendenti di Gengis Khan che sì, il cervello ha i suoi tempi, e no, non era un attentato alla loro virilità immortale.
Ci ho messo tanti giorni. E pazienza.

Torniamo in italia. Il problema vero non è l’ipocrisia:
è quella miscela tossica di comunismo sentimentale e cattolicesimo colpevole che ci racconta che il tempo “continua” e che “o si va avanti tutti, o non va avanti nessuno”.
Una favola. Di quelle scritte da chi non voleva tirare su le maniche.

La realtà funziona diversamente:
hai un tempo.
Quel tempo.
Un biglietto. Una corsa.
E devi farlo fruttare anche se significa spingere via chi ti sta troppo vicino, perché quello che costruisci forse salverà quelli dopo di te, e forse no, ma almeno non avrai sprecato il giro sulla giostra.
Se Jenner avesse aspettato che lo scemo del villaggio capisse la biologia, oggi avremmo ancora il vaiolo.

Poi, chiariamoci: qui dentro c’è un esercito di gente che ha passato una vita a svuotare serate davanti a un monitor, postando righe e righe per far finta che la noia fosse un’opinione politica.
E adesso che il mondo corre, pretendono che li aspetti, che gli regga la porta, che ricordi loro quanto erano importanti i loro pomeriggi sprecati.
Ma nessuno aspetta la generazione dei quarantenni-cinquantennni più rintronata di sempre.
Nessuno. Nemmeno qui dove un'influencer guadagna quanto un commercialista figurati nei paesi in cui l'economia è reale.

Là fuori la gente spinge, sgomita, si inventa qualcosa, si incasina, ma almeno si muove.
Solo noi seduti sui nostri duemila anni di gloria crediamo che ancora ci spetti un applauso perché duemilacinquecento anni fa qualcuno della nostra tribù scannava i cartaginesi.
Retaggi di cui ci impiastriamo la faccia per non vedere che siamo fermi e finti come i mobili dell’Ikea.

E oggi, credimi, mi gira pure bene.:LOL:
non credo di essere io quello che glorifica l'UE e parla di giardino ordinato circondato dalla giungla. lo so che guardare i paesi occidentali di oggi è un esercizio di necrofilia. e sì avevo inteso che i soldi non ce lo metti tu. mo chi c'è al governo in Kazakistan?

mia nipote ha fatto asilo elementari e medie dalle suore, mi pare avesse speso di più mia sorella. poi glielo chiedo
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
i confini non cambiano mica nè le posizioni geografiche. oltretutto il collasso dell'Occidente consiglia prudenza verso Mosca
 

Gaia

Utente di lunga data
Perply, due precisazioni.
Veramente non sto investendo un bel niente:
sono loro governo e multi, che buttano soldi su di me, come si fa quando si compra un cavallo che corre, evidentemente corro come piace a loro. .

E tanto per mettere le cose in fila: una scuola di suore alle medie ti porta via cinquecento al mese. Non è aristocrazia, è Italia. È sempre stata così, solo che ci piace far finta di no.

Il punto debole della mia idea ha un nome semplice: la realtà. La realtà prende le risorse che non sono infinite, le butta su chi può farci qualcosa e lascia il resto a contendersi il poco che rimane.
Il leone che si mangia la zebra più lenta non è cattivo: è il miglior consulente strategico del branco.

Io poi ho messo il 20% di borse di studio basate su test di intelligenza pura, stile Mensa.
Perché a sei anni non c’è la carriera, non c’è il “merito”, non c’è l’educazione: c’è solo il motore.
Se gira, gira.
Se tossisce, tossisce.
E ho pure infilato lo scarto di un anno tra maschi e femmine, perché il cervello femminile a quell’età corre un po’ più veloce. Quindi i maschi entrano a un anno in meno.
E mentre un consulente francese mi parlava di quote rosa, io cercavo di spiegare ai discendenti di Gengis Khan che sì, il cervello ha i suoi tempi, e no, non era un attentato alla loro virilità immortale.
Ci ho messo tanti giorni. E pazienza.

Torniamo in italia. Il problema vero non è l’ipocrisia:
è quella miscela tossica di comunismo sentimentale e cattolicesimo colpevole che ci racconta che il tempo “continua” e che “o si va avanti tutti, o non va avanti nessuno”.
Una favola. Di quelle scritte da chi non voleva tirare su le maniche.

La realtà funziona diversamente:
hai un tempo.
Quel tempo.
Un biglietto. Una corsa.
E devi farlo fruttare anche se significa spingere via chi ti sta troppo vicino, perché quello che costruisci forse salverà quelli dopo di te, e forse no, ma almeno non avrai sprecato il giro sulla giostra.
Se Jenner avesse aspettato che lo scemo del villaggio capisse la biologia, oggi avremmo ancora il vaiolo.

Poi, chiariamoci: qui dentro c’è un esercito di gente che ha passato una vita a svuotare serate davanti a un monitor, postando righe e righe per far finta che la noia fosse un’opinione politica.
E adesso che il mondo corre, pretendono che li aspetti, che gli regga la porta, che ricordi loro quanto erano importanti i loro pomeriggi sprecati.
Ma nessuno aspetta la generazione dei quarantenni-cinquantennni più rintronata di sempre.
Nessuno. Nemmeno qui dove un'influencer guadagna quanto un commercialista figurati nei paesi in cui l'economia è reale.

Là fuori la gente spinge, sgomita, si inventa qualcosa, si incasina, ma almeno si muove.
Solo noi seduti sui nostri duemila anni di gloria crediamo che ancora ci spetti un applauso perché duemilacinquecento anni fa qualcuno della nostra tribù scannava i cartaginesi.
Retaggi di cui ci impiastriamo la faccia per non vedere che siamo fermi e finti come i mobili dell’Ikea.

E oggi, credimi, mi gira pure bene.:LOL:
Non ho letto tutto perché a me piace solo una cosa lunga…
Ciononostante mi sento di dirti ‘rintronata a soreta’
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Tesò, la scuola deve essere per tutti quelli che se lo meritano. Con un 20% di borse di studio per i meritevoli la meritocrazia è assicurata. E poi sta cosa della scuola per tutti è una bufala. Già adesso il livello di istruzione tra la pubblica privata è un abisso, soprattutto alle elementari se vuoi qualità vai sulla privata seria.
Che il sistema scolastico, nonostante il lavoro sull'inclusività, vada riguardato, sono d'accordo. Sulla meritocrazia anche, ma c'è un ma.
Come si può parlare di meritocrazia se metti una retta di €10000 l'anno? Ci sono famiglie che hanno difficoltà a comprare i libri di testo o materiale scolastico. Si tornerebbe agli anni in cui i bambini crescevano per strada invece che andare a scuola.
3 ore di sport al giorno? Sicuramente lo sport è importante. Fin da piccoli fare un'attività sportiva, almeno una volta a settimana, fa benissimo. Soprattutto oggigiorno che i bambini ed i ragazzi passano troppo tempo davanti alla TV o un tablet.
Tre ore al giorno però sono esagerate.
Devono diventare tutte Paola Egonu o Michael Phelps?
 
Top