Emergenza Covid-19

Brunetta

Utente di lunga data
Che c'entra l' OMS è influenzata dalle lobby farmaceutiche, e questo influisce anche sulla mia vita di cittadino del mondo, che subisce delle scelte non dettate magari da buon senso come si dice del buon padre di famiglia, ma per occulti interessi economici Che me ne frega se un ex calciatore diventa dirigente dell'Atalanta per dire. O se un generale in pensione si candida al parlamento per questo partito o per un altro.... In questo caso gli toglierei la pensione da militare questo sì!
Ma chi dovrebbe esserci se non qualcuno competente in materia?
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Aspè, troppe cose.

Ambiente che si autoregola: sì e no. Forse più no. Nel senso che se immaginiamo l'ambiente come un sistema di eventi collegati da una dinamica di causa ed effetto, il motore di tali eventi è quasi sempre (tranne forse la questione del riscaldamento globale) così lontano da noi che l'ipotesi non regge.
Perchè è vero che l'ambiente "pianeta Terra" è un sistema chiuso, ma è assolutamente interessato a sollecitazioni "esterne" piuttosto consistenti (è un eufemismo: siamo un granello di sabbia nella tempesta, a guardare questo sassolino azzurro da lontano). Quindi sì, considerazioni un tantino antropocentriche.

Controllo spontaneo delle nascite? Argomento interessantissimo, concordo. Ma la vedo come una questione soprattutto culturale, da cui mi terrò lontano anni luce. ;)

Tu dici che Sapiens non è una bestia pacifica. Io dico che non esistono beste pacifiche. In questo forum, in passato, mi sono già occupato di documentare l'innata bastardaggine dei delfini, ma ne avrei molte da raccontarvi anche sugli scimpanzè. Non esistono animali "buoni". In natura non esiste proprio l'attributo "buono", è roba nostra. Più in generale, trovo Sapiens piuttosto coerente in termini di aggressività: da quando è spuntato lui si sono estinte tutte le altre specie umane, tanto per cominciare!

:)

E' l'entusiasmo 😀

Vado più lenta ;)

Sono d'accordo sul fatto che non si tratti concatenazioni causa effetto in termini lineari.

La terra non esiste di per sè. Se non come sistema chiuso.
Ma come sistema chiuso esiste in un sistema più ampio.
E parte di un sistema complesso.
Ed è all'interno dei rapporti di forza (penso per esempio al sole) adeguandosi e per certi versi adattandosi.
Senza antropomorfizzare il significato di adattamento.

Prima o poi il sole si inghiottirà la terra 😀

@abebis...sei richiesto!!!


Per intenderci, non sto dicendo che la terra abbia una volontà di autoregolazione.
Da cui potrebbe discendere che una pandemia sia una sorta di punizione del grande spirito Gaia.
Sto dicendo che è collocata all'interno di tutta una serie di relazioni e che a quelle da risposta.

In tutto questo il sapiens, come gli insetti, come dici tu, sono granellini che non hanno il minimo potere.
Se non quello di aumentare la velocità di adattamento.
Se ci riesce. E fino ad ora, in un modo o nell'altro, ci è riuscito.

Ma ci è riuscit quasi per caso direi.
Per il semplice motivo che le forze esterne fino ad ora glielo "hanno permesso".
dove per forze non intendo forze spirituali, sia chiaro. Mi riferisco al sistema di forze universale in senso fisico.

Mi spiego?

sul controllo spontaneo delle nascite ci sarebbe da divertirsi parecchio! 😉

Uso necessariamente le categorie umane.
Ma buono e cattivo, piuttosto che giusto o sbagliato, è vero, hanno valore solo all'interno di un sistema di riferimento che ne definisca la posizione e il valore.
Sono d'accordo che non esista buono o cattivo in natura.

Ma mi conosci, ho una spiccata antipatia per i sapiens, pur facendone parte.
Preferisco le altre bestie.

Comprese le altre bestie umane che il sapiens ha eliminato lungo il suo percorso evolutivo.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Ed infatti per capire la verità si deve usare il buon senso il ragionamento e la logica, Anche se spesso la logica va contro le proprie regole.
Il fatto è che per formarsi un'opinione che vada il più possibile vicino alla verità, diventa difficile,dal momento che esiste l'informazione la controinformazione,e la controcontroinformazione😨
Non mi piace molto la verità.
E' una autoproduzione.

io ho la mia verità, tu hai la tua etc etc.
tutte vere, nella loro limitatezza.

E' il motivo per cui preferisco i fatti e i dati non individuali ma generali.
Il più lontani possibile dall'emozione di chi li riporta.
Se i dati riportati sono troppo vicini all'emozione di chi li riporta, aumenta la possibilità di autoproduzione e modifica individuale.

I dati permettono una apertura maggiore alla variabilità della realtà, in considerazione del fatto che una comprensione completa della realtà non penso sia a noi possibile.
Siamo troppo limitati. Proprio strutturalmente.

con un amico di cui ho molta stima e fiducia, si ragionava della logica deduttiva.
Mi faceva notare che usare solo la logica e la deduzione, porta ad un aumento delle possibilità di errore non indifferente.
Nel senso che la nostra mente riesce a considerare solo un certo numero di variabili. E' un limite oggettivo.
E quelle variabili le trasforma secondo quanto già conosce. Apportando aggiustamenti costanti per avvicinarle alla zona di confort.
Oltre alla limitatezza strutturale, la mente è sottoposta ad autoinganno.
Quindi maggiore è l'impatto emozionale non riconosciuto e/o evitato e/o negato, maggiore è l'autoinganno

Questo significa che dovendo scegliere una versione, la nostra mente sceglierà quella più vicina possibile alle sue conoscenze pregresse.
I bias sono fondamentalmente questo.
E questa per esempio è anche la base della manipolazione relazionale. ;)

L'istinto, non l'impulso (e qui entra in gioco la paura, ossia il non aver paura di aver paura) è affidabile. Affonda le sue radici non esattamente nella mente e risponde a meccanismi ancestrali.

quindi se il mio istinto mi dice "attenta", e io ho una buona comunicazione con me stessa, il mio istinto ha più probabilità di avere ragione delle mie deduzioni logiche. Anche solo per la lentezza e l'ancoraggio a cui sono sottoposte le mie deduzioni logiche.

Io sono una buona osservatrice e ho una discreta capacità di raccolta dati e catalogazione dati.
Le volte però in cui ho dovuto fare in fretta, è stato il mio istinto a salvarmi il culo.
L'istinto viaggia veloce. E va a prendere anche alla banca dati informativa - che somiglia ad un iceberg. l'istinto riesce a scendere più sotto della deduzione-.
E lo fa più velocemente, spesso in modo più funzionale e seguendo meccanismi di sopravvivenza più antichi della logica. Antichi nel senso biologico.

L'informazione, la controinformazione etc etc per me sono solo banche dati.
Non credo a niente. Anche se leggo di tutto.
Poi uso me. Di me mi fido.

E se anche dovessi sbagliare, ho almeno sbagliato io.
 
Ultima modifica:

giorgiocan

Utente prolisso
Ma ci è riuscit quasi per caso direi.
Assolutamente per caso, aggiungerei. Se ne parlò diversi anni fa su questi schermi, del fatto che noi, qui, oggi, siano termini su cui non abbiamo merito alcuno. E di come noi non rappresentiamo l'apice di un'evoluzione elettiva. L'evoluzione non è intelligente in questi termini. Non ha finalità di perfezione, ma di perenne miglioramento funzionale.

Insomma, hai presente il mal di schiena, no? E anche il partorire con dolore, se vogliamo suonare biblici...

PS - Non stiamo andando decisamente fuori tema?
 

stany

Utente di lunga data
non per retorica, ma non me la sento di stroncare così tanto il nostro popolo.
Non sono mai stato un estimatore di Berlusconi tutt'altro; a partire dal fatto che si facesse la legge ad uso proprio.
Ma non è per la culona detto alla Merkel o per Ruby che sia stato costretto a dimettersi; ma per instaurare il governo Monti più ortodosso alla volontà di Bruxelles.
detto questo Non avrei mai pensato di apprezzare le parole di Girolamo sirchia, che nelle valutazioni di questa contingenza è molto più onesto di uno yuppie del terzo millennio come marattin .
A volte non ci si rende conto di cadere dalla padella alla brace.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Assolutamente per caso, aggiungerei. Se ne parlò diversi anni fa su questi schermi, del fatto che noi, qui, oggi, siano termini su cui non abbiamo merito alcuno. E di come noi non rappresentiamo l'apice di un'evoluzione elettiva. L'evoluzione non è intelligente in questi termini. Non ha finalità di perfezione, ma di perenne miglioramento funzionale.

Insomma, hai presente il mal di schiena, no? E anche il partorire con dolore, se vogliamo suonare biblici...

PS - Non stiamo andando decisamente fuori tema?
Ustia se ho presente il mal di schiena!!! :eek:🥺

Sono d'accordo.

Non può avere finalità di perfezione.
La perfezione è una invenzione umana. Come giusto o sbagliato. Buono o cattivo.

Ed è fra l'altro figlia, la perfezione, di una visione deterministica che non mi piace nemmeno un po' ad essere sincera.

Beh, relativamente fuori tema. 😁😁

Il corona sta fondamentalmente mettendo in evidenza i limiti umani.
A partire dalle sue idee di potenza e potere.

E oltre a mettere in evidenza questo, sta scoperchiando tutta una serie di tabù che l'uomo si è costruito nel suo percorso per strutturarsi in gruppi sociali funzionali alle sue necessità.

@spleen prima parlava di sfida al muoversi in un modo piuttosto che in un altro.
Ma se non si sa da dove si viene, da lontano intendo, e dove si vive, in senso lato intendo, quella sfida non la si raccoglie. non perchè manchi volontà, ma perchè manca conoscenza.

E si finisce in una superstizione.
Che sia quella strettamente magica che sia quella dell'andrà tutto bene.

Ampliando il quadro, bene non ha significato in riferimento ad una pandemia.
Ce l'ha soltanto in termini di struttura emotiva funzionale ad autosostenersi ed autogiustificarsi in una situazione come una pandemia.
 
Ultima modifica:

stany

Utente di lunga data
Non mi piace molto la verità.
E' una autoproduzione.

io ho la mia verità, tu hai la tua etc etc.
tutte vere, nella loro limitatezza.

E' il motivo per cui preferisco i fatti e i dati non individuali ma generali.
Il più lontani possibile dall'emozione di chi li riporta.
Se i dati riportati sono troppo vicini all'emozione di chi li riporta, aumenta la possibilità di autoproduzione e modifica individuale.

I dati permettono una apertura maggiore alla variabilità della realtà, in considerazione del fatto che una comprensione completa della realtà non penso sia a noi possibile.
Siamo troppo limitati. Proprio strutturalmente.

con un amico di cui ho molta stima e fiducia, si ragionava della logica deduttiva.
Mi faceva notare che usare solo la logica e la deduzione, porta ad un aumento delle possibilità di errore non indifferente.
Nel senso che la nostra mente riesce a considerare solo un certo numero di variabili. E' un limite oggettivo.
E quelle variabili le trasforma secondo quanto già conosce. Apportando aggiustamenti costanti per avvicinarle alla zona di confort.
Oltre alla limitatezza strutturale, la mente è sottoposta ad autoinganno.
Quindi maggiore è l'impatto emozionale non riconosciuto e/o evitato e/o negato, maggiore è l'autoinganno

Questo significa che dovendo scegliere una versione, la nostra mente sceglierà quella più vicina possibile alle sue conoscenze pregresse.
I bias sono fondamentalmente questo.
E questa per esempio è anche la base della manipolazione relazionale. ;)

L'istinto, non l'impulso (e qui entra in gioco la paura, ossia il non aver paura di aver paura) è affidabile. Affonda le sue radici non esattamente nella mente e risponde a meccanismi ancestrali.

quindi se il mio istinto mi dice "attenta", e io ho una buona comunicazione con me stessa, il mio istinto ha più probabilità di avere ragione delle mie deduzioni logiche. Anche solo per la lentezza e l'ancoraggio a cui sono sottoposte le mie deduzioni logiche.

Io sono una buona osservatrice e ho una discreta capacità di raccolta dati e catalogazione dati.
Le volte però in cui ho dovuto fare in fretta, è stato il mio istinto a salvarmi il culo.
L'istinto viaggia veloce. E va a prendere anche alla banca dati informativa. Solo più velocemente e seguendo meccanismi di sopravvivenza più antichi della logica. Antichi nel senso biologico.

L'informazione, la controinformazione etc etc per me sono solo banche dati.
Non credo a niente. Anche se leggo di tutto.
Poi uso me. Di me mi fido.

E se anche dovessi sbagliare, ho almeno sbagliato io.
Per rimanere in argomento non tutti prendono in considerazione possibilità alternative per giungere alla verità.
C'è chi non lo fa perché si fida e si affida alle persone cui ha delegato la propria guida; qualcun altro per pigrizia, per fatalismo, per accettazione degli eventi per come sono e come si sono presentati. Tu citi l'intuito che sarebbe il contrario dell'abusato rasoio di Occam.
Intuito significa presenza, esperienza e conoscenza di più possibilità per far aderire la nostra tesi alla astrazione ,rispetto alla razionalità del dato di cui si dispone.
E l'intuito siccome viene ritenuto una forma di intelligenza animale, è anche per noi un mezzo per abbreviare il ragionamento logico, che forse si basa su di una forma ancestrale di conoscenza "cosmica", scollegata dalla cultura nozionistica in quanto tale.
 

danny

Utente di lunga data
Già
Però serve un genio per sapere il 28 febbraio, quel che deciderà di fare il governo il 4 marzo.
Ma guarda che anche adesso serve un genio per capire quello che fa adesso il governo.
Abbiamo scoperto stasera alla pubblicazione del decreto che il mio settore di lavoro è indispensabile.
😂😂😂
Anche le riviste porno lo sono!
Tutta la magia dei codici Ateca.
Prendi la tabella Istat, ne togli una decina di sti codici relativi a attività che sono già chiuse o lavorano pochissimo et voilà, te ne vai a fare il figo al sabato sera dicendo che chiudi l'Italia quando non hai chiuso un cazzo che non fosse già chiuso. E così ho scoperto che mi tocca andare a lavorare ancora...
Indispensabile.
Manica di coglioni. Alla domenica sera lo dicono.
Doveva esserci Taricone, altro che Rocco.
 

stany

Utente di lunga data
Ma guarda che anche adesso serve un genio per capire quello che fa adesso il governo.
Abbiamo scoperto stasera alla pubblicazione del decreto che il mio settore di lavoro è indispensabile.
😂😂😂
Anche le riviste porno lo sono!
Tutta la magia dei codici Ateca.
Prendi la tabella Istat, ne togli una decina di sti codici relativi a attività che sono già chiuse o lavorano pochissimo et voilà, te ne vai a fare il figo al sabato sera dicendo che chiudi l'Italia quando non hai chiuso un cazzo che non fosse già chiuso. E così ho scoperto che mi tocca andare a lavorare ancora...
Indispensabile.
Manica di coglioni. Alla domenica sera lo dicono.
Doveva esserci Taricone, altro che Rocco.
Il solito raccomandato che prenderà lo stipendio pieno! Anzi anche gli allettanti €100 lordi per aver continuato stoicamente ad operare in sede.😂
 

danny

Utente di lunga data
Non riesco ad aprire il link ma so che a Torino gente che camminava per strada per recarsi al lavoro è stata insultata dai balconi e, credo, pure presa a gavettoni.
Rabbia e stupidità molto spesso coincidono
A me han tirato gavettoni e uova dalle case.
A 20 anni, però, quando ci si incontrava con gli amici sotto le case.
Hanno chiuso in casa un miliardo di persone in tutto il mondo privandole di tutta la libertà.
Uno stress non da poco, tanto che il gavettone mi pare ancora poco.
 

danny

Utente di lunga data
Il solito raccomandato che prenderà lo stipendio pieno! Anzi anche gli allettanti €100 lordi per aver continuato stoicamente ad operare in sede.😂
Prendi le tabelle Ateca e fai il confronto.
Conte è un simpatico fanfarone, mi sa.
Ha detto che chiudeva l'Italia: lascio a te divertirti a guardare chi ha chiuso.
 

danny

Utente di lunga data
può essere un inizio, diciamo che ci vogliono 3 giorni così per poter cominciare ad essere più ottimisti.

vediamo come va
Per uscirne totalmente però dobbiamo avere zero casi per un bel po' ed essere circondati da paesi nelle stesse condizioni.
Osserviamo la Cina, ora.
Ha casi di ritorno, mette tutti in quarantena, non avendo chiuso i confini e teme una seconda ondata.
Seguiremo più o meno il loro corso, temo.
La speranza che nutro è in un indebolimento del virus man mano che crescono i contagi.
Altrimenti appena riapri riparte tutto come prima nel giro di poco.
 

danny

Utente di lunga data
[...]
Non avere paura di niente. La paura genera nuova paura. Ti blocca. Devi credere fermamente di essere stato prescelto a restare vivo.
[...]

Nedžad Maksumić, "Indicazioni stradali sparse per terra"
Trasforma la paura.
Usala.
Fa che diventi energia.
Non temerla. Se la temi, avrai comunque sempre paura e ti costringerai a vivere nella tua zona comfort convincendoti che nulla può cambiare.
(Danny:"Aforismi a cazzo come tutti la domenica sera")
 

stany

Utente di lunga data
Prendi le tabelle Ateca e fai il confronto.
Conte è un simpatico fanfarone, mi sa.
Ha detto che chiudeva l'Italia: lascio a te divertirti a guardare chi ha chiuso.
io sono fuori col cane non c'è nessuno in giro ma nemmeno oggi ho fatto il giro di due isolati e non ho visto qualche poliziotto carabiniere vigili... Come ho già detto il mio amico in Francia esce una volta al giorno dichiarando l'orario anzi anche ogni due giorni in quanto Si alterna con un amico. Davanti alla supermercato c'è la polizia che controlla. In Germania un'amica di mia moglie dice che rischi fino a una multa elevatissima non so di 5-7 mila euro e la reclusione fino a cinque anni se ti vedono in giro senza permesso.io non ho ancora capito se nelle seconde case dal martedì al giovedì compresi si possa andare. Oggi invece pare che soltanto per motivi gravi o ineluttabili... Ma se voglio andare a controllare dopo tre settimane potrò andare sì o no? Boh...
 

danny

Utente di lunga data
io sono fuori col cane non c'è nessuno in giro ma nemmeno oggi ho fatto il giro di due isolati e non ho visto qualche poliziotto carabiniere vigili... Come ho già detto il mio amico in Francia esce una volta al giorno dichiarando l'orario anzi anche ogni due giorni in quanto Si alterna con un amico. Davanti alla supermercato c'è la polizia che controlla. In Germania un'amica di mia moglie dice che rischi fino a una multa elevatissima non so di 5-7 mila euro e la reclusione fino a cinque anni se ti vedono in giro senza permesso.io non ho ancora capito se nelle seconde case dal martedì al giovedì compresi si possa andare. Oggi invece pare che soltanto per motivi gravi o ineluttabili... Ma se voglio andare a controllare dopo tre settimane potrò andare sì o no? Boh...
Da ora non puoi più cambiare comune di residenza.
Mah sì. Non si capisce un cazzo.
Cambiano, poi ci sono ordinanze regionali, comunali.
Divertentissimo.
 

stany

Utente di lunga data
Per uscirne totalmente però dobbiamo avere zero casi per un bel po' ed essere circondati da paesi nelle stesse condizioni.
Osserviamo la Cina, ora.
Ha casi di ritorno, mette tutti in quarantena, non avendo chiuso i confini e teme una seconda ondata.
Seguiremo più o meno il loro corso, temo.
La speranza che nutro è in un indebolimento del virus man mano che crescono i contagi.
Altrimenti appena riapri riparte tutto come prima nel giro di poco.
Burioni ha scritto che col caldo il virus potrebbe diventare "più buono "😆
 

stany

Utente di lunga data
Da ora non puoi più cambiare comune di residenza.
Mah sì. Non si capisce un cazzo.
Cambiano, poi ci sono ordinanze regionali, comunali.
Divertentissimo.
Infatti domani chiamerò i vigili urbani per capire qualcosa; non vorrei prendermi una multa di 2 €300....però non è neanche normale che uno possa andare a controllare se va tutto bene, oltretutto non incontrerei nessuno tutto il giorno.
 
Top